• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [45]
Religioni [17]
Arti visive [13]
Storia [12]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Economia [3]
Storia delle religioni [2]
Lingua [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

DORIA, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Sinibaldo Matteo Sanfilippo Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] 1936, pp. 47-50; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica ..., V, Patavii 1952, p. 309; VI, ibid. 1958, p. 6; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-eccle s., XIX, p. 218; F. Petrucci, Coscia, Niccolò, in Diz. biogr. degli italiani, XXX, Roma 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – CONTADO VENASSINO – COLLEGIO ROMANO – NICCOLÒ COSCIA

DORIA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Gerolamo Matteo Sanfilippo Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] Sampierdarena, gli inviarono incontro il fratello del D., Giovan Battista. In tutta la vicenda il D. fu probabilmente 'età moderna, in Storia d'Italia, X, Torino 1978, p. 41; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XIX, p. 217; G. Gulik-C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giacomo Luigi Pagnoni Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] del Luogo pio Colleoni, da un dipinto di G. B. Moroni; l'antiporta de La Tirannide schernita di G. B. Rossi stesso C. tenne scuola, e tra i suoi discepoli si ricordano Giovan Battista Azzanelli e fra' Galgario. In sintesi, l'esperienza artistica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOTTI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI, Marco Antonio Dario Busolini Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] a Roma presso un suo parente, l'avvocato concistoriale Giovan Battista Spada, che lo aiutò a compiere i primi passi Id., La società lucchese delSeicento, Lucca 1977, pp. 6 s., 98; G. Moroni, Diz. di erudiz.stor.-eccles., XXVII, pp. 145 s.; P. Gauchat, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIONISI, Filippo Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] sua opera catechistica e di confessore, specialmente tra i giovani. Era visitatore assiduo dei malati del vicino ospedale , La Basilica di S. Pietro, s. 1, 1975, pp. 234, 265, 34; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANI, Giovanni Battista Francesco Raco Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] provvedersi di "sudditi", di difensori contro il bandito Giovan Battista Lo Greco che infestava la zona, tanto è in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 391-404; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. eccl., LXV, p. 9; Dict. de Hist. et de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SASSO, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSO, Lucio Giampiero Brunelli SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] città nell’aprile 1572. Preso come suo vicario Giovan Battista Maremonti, vescovo d’Utica, diocesi tunisina in il Re di Sardegna,  III, Torino 1836, p. 434; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico ecclesiastica, LVIII, Venezia 1852, pp. 41 ... Leggi Tutto
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – GIULIO ANTONIO SANTORI

ROSSI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Gaspare Francesco Salvestrini – Tradizioni erudite del Sei-Settecento, riassunte in vario modo dagli Annales camaldulenses, nonché riprese nei repertori ottocenteschi degli scrittori perugini, [...] perugina. Alcune testimonianze riportate da Vincenzo Bini e Giovan Battista Vermiglioli riferiscono che nel 1404 e nel 1407 , rist. anast. Bologna 1973, pp. 259-265; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXVII, Venezia 1844, p. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA VERMIGLIOLI – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – LADISLAO II JAGELLONE

MAES, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAES, Costantino Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 28 luglio 1839 da Giovan Battista e da Anna Maria Canini. Di famiglia medio-borghese, dal 1851 al 1858 frequentò il liceo S. Apollinare, dove seguì [...] Papato; le fonti erano sempre le stesse: i libri di F. Cancellieri, il monumentale Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica di G. Moroni, le cronache più o meno antiche, talvolta Stendhal. Una volta accolse sul Cracas due sonetti di G.G. Belli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNESSIONE DI ROMA – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – BACCELLIERATO – VELLETRI

STOPPANI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOPPANI, Gianfrancesco Alessandra Dattero – Nacque a Milano il 16 settembre 1695, ultimo di cinque figli del marchese Giovanni Francesco Stoppani, questore soprannumerario di cappa corta del Magistrato [...] suo ritorno fu celebrato da un’ode scritta dall’abate Giovan Battista Passeri, accademico pesarese. Dopo tre anni passò alla legazione Chiesa, IX, Roma 1797, pp. 283-285; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CARLO ALBERTO GUIDOBONO CAVALCHINI – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali