FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] serie di lettere indirizzate al fratello GiovanBattista, quasi tutte riportate dal Sanuto; . J. Schutte, P. P. Vergerio e la Riforma a Venezia, Roma 1988, p. 357; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles. ..., LXVI, p. 49; XCII, pp. 690, 692; Diz. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] il perugino Orazio Mancini (l'altro era il genovese GiovanBattista Spinola), aveva il compito di controllarlo.
In ogni caso Storia della Sicilia, VI, Napoli 1978, pp. 88 s., 111; G. Moroni, Diz. di erud. storico-ecclesiastica, XX, pp. 217 s.; P. ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] si è detto, per il Regno iberico, al seguito di GiovanBattista Pamphili. Attorno al 1627 era però già nell’Urbe, Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 21-23; G. Moroni, Dizionario d’erudizione storico-ecclesiastica, LI, Venezia 1851, pp. 93 s ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] le fonti coeve sono concordi nell'attribuire il progetto a GiovanBattista Caretti, autore degli ampliamenti e abbellimenti della villa e del , nella quale era impiegato anche il G. (Moroni).
L'edificio è stato solo di recente chiaramente attribuito ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] 1833: Karlsruhe, Landesmuseum); il ritratto del conte GiovanBattista Sommariva per il quale riprodusse sempre in cammeo … 1997, Roma 1998, pp. 17, 19, 23, fig. 9; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., ad indicem; G.K. Nagler, Künstlerlexicon, V ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] sociali con padre Semeria, i vescovi Bonomelli e GiovanBattista Scalabrini, i prelati americani O’Connell e LXII (2009-2011), pp. 789-807; B. La Sorda, La causa d. P. contro Moroni: una difesa d’onore, ibid., pp. 809-857; Ead., M. d. P. Storia ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] Bergamo: infatti, pur nominando eredi i nipoti, GiovanBattista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello F. Luiselli); 1° maggio 1964 (articolo di E. Sornaga); G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XXVIII, Venezia 1844, pp. 75 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] ad appoggiare la candidatura di GiovanBattista Pamphili, determinandone l'elezione.
. C. cardinale di S. R. Chiesa, in Bull. senese di storia patria, s. 3, XLIX (1942), pp. 37-50, 93-116; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., XI, p. 79. ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] ed emarginati. Dopo un esame del vescovo Galeazzo Moroni, si dedicò anche all'attività di esorcista, intromettesse nella sua gestione, sottopose la questione al segretario di Stato GiovanBattista Gondi.
Il L. d'altra parte, caduto infermo alla fine ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] dal M. il 19 giugno 1600), Chiara e GiovanBattista, detto il Conte. Il soprannome curioso con cui venivano Pordenone (Giovanni Antonio Sacchi), dal Moretto e da Giovanni BattistaMoroni, ma che, nelle forzate gestualità teatrali, ricalca ancora la ...
Leggi Tutto