GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] la produttività; nel 1851, in società con GiovanBattista e Giulio Graziosi, non gli riuscì difficile Vat. lat., 13853, cc. 191 ss. (due lettere di Pio Grazioli a G. Moroni, 24 e 26 nov. 1852); T. Amayden, La storia delle famiglie romane, con note ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] IV 9/804/I, incartamento matrimoniale); Emanuele, figlio di GiovanBattista e Barbara Gonzalez, battezzato nell'aprile 1793 in S. et de la topographie, Roma 1997, p. 155; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XIV, p. 89. ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da GiovanBattista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] 1936, pp. 47-50; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica ..., V, Patavii 1952, p. 309; VI, ibid. 1958, p. 6; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-eccle s., XIX, p. 218; F. Petrucci, Coscia, Niccolò, in Diz. biogr. degli italiani, XXX, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] Sampierdarena, gli inviarono incontro il fratello del D., GiovanBattista. In tutta la vicenda il D. fu probabilmente 'età moderna, in Storia d'Italia, X, Torino 1978, p. 41; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XIX, p. 217; G. Gulik-C. ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] del Luogo pio Colleoni, da un dipinto di G. B. Moroni; l'antiporta de La Tirannide schernita di G. B. Rossi stesso C. tenne scuola, e tra i suoi discepoli si ricordano GiovanBattista Azzanelli e fra' Galgario.
In sintesi, l'esperienza artistica del ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] a Roma presso un suo parente, l'avvocato concistoriale GiovanBattista Spada, che lo aiutò a compiere i primi passi Id., La società lucchese delSeicento, Lucca 1977, pp. 6 s., 98; G. Moroni, Diz. di erudiz.stor.-eccles., XXVII, pp. 145 s.; P. Gauchat, ...
Leggi Tutto
DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da GiovanBattista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] sua opera catechistica e di confessore, specialmente tra i giovani. Era visitatore assiduo dei malati del vicino ospedale , La Basilica di S. Pietro, s. 1, 1975, pp. 234, 265, 34; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] provvedersi di "sudditi", di difensori contro il bandito GiovanBattista Lo Greco che infestava la zona, tanto è in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 391-404; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. eccl., LXV, p. 9; Dict. de Hist. et de ...
Leggi Tutto
MAES, Costantino
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 28 luglio 1839 da GiovanBattista e da Anna Maria Canini. Di famiglia medio-borghese, dal 1851 al 1858 frequentò il liceo S. Apollinare, dove seguì [...] Papato; le fonti erano sempre le stesse: i libri di F. Cancellieri, il monumentale Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica di G. Moroni, le cronache più o meno antiche, talvolta Stendhal. Una volta accolse sul Cracas due sonetti di G.G. Belli ...
Leggi Tutto
LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese GiovanBattista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] suo fratello Luigi morì infatti improvvisamente nel 1855, lasciando la giovane e ricca moglie, due figli maschi e due femmine. di Franco Arese Licini, Pavia 1972, ad ind.; A. Moroni, "Nel maneggio dei molteplici scabrosi affari": famiglie e patrimoni ...
Leggi Tutto