AMELI, Paolo
Mario Pepe
Successo nel 1741 a Gabriele Valvassori come architetto della famiglia Pamphilj, eseguì per il principe Camillo la facciata del pal. Doria sull'od. via del Plebiscito, a Roma, [...] della scala del palazzo, commessigli dal principe GiovanBattista, figlio di Camillo.
È stato spesso , Enciclopedia metodica... delle Belle Arti,II, Parma 1819, p. 88; G. Moroni, Diz. di erudizione stor.-ecclesiastica,XLIX, p.314; J. Meyer, Allgem. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] riguardanti soprattutto la Spagna. Faceva parte della missione Tommaso Moroni da Rieti, che il 4 ottobre pronunciò un discorso , da cui ebbe Giovanni Andrea. Giovanni Battista, Lodrisio, Giovan Pietro, Giovan Paolo e Caterina. La data presunta della ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] assegnandone intanto il godimento ai fratelli Giovanni Battista, padre del B., e Francesco, con del Regno di Napoli, il giovane principe di Sulmona assumeva di pieno 1646 (erronea è dunque la notizia del Moroni secondo cui avrebbe avuto il titolo di ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] il Cristo scaccia i mercanti dal tempio di Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino, databile cardinali della Santa Romana Chiesa, VI, Roma 1793, p. 292; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastico, XIII, Venezia 1842, pp. 31 s.; ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] 1589 aveva inquisito Giovan Francesco Morosini, Firenze 1987, I, p. 139; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XVI, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 ...
Leggi Tutto