DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco
Camilla Bellotti
La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] Francesco Sfondrati in duomo, scolpito nel 1558 da Sebastiano Nani (Lucchini, 1894); quindi, nel 1569 si occupò l'ideazione complessiva e l'esecuzione dei dipinti, e di GiovanBattista Cambi per la modellazione degli stucchi (l'assetto di entrambe ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque da Nicolò di Francesco e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, a Venezia il 1º genn. 1692.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. [...] , e cioè in occasione della scomparsa del fratello Nicolò detto Vincenzo; nella circostanza l'E., per bocca dell'avvocato GiovanBattista Indrich, dichiarava che "nella purtroppo viva amarezza che portò nel di lui animo la fatale mancanza ... volendo ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] rotto, senza bandiera, privo de tre suoi giovani a lui amicissimi et molto cari s. battuto - così il rappresentante genovese Battista Ferraro - "con grande mortalità esiguo ("mi mostrò - scrive il bailo Agostino Nani il 26 dic. 1600 - il muschio ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] all'ambasciatore fiorentino, (che per un certo tempo fu Giovan Vittorio Soderini). La sua missione però durò pochi mesi, perché , Francesco di Dino, 1489; Brescia, Battista Farfengo, 31 ott. 1491; Bologna, Ercole Nani, 31 ag. 1492; Firenze [Lorenzo ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] apuleiano, del bolognese Battista Pio, che proseguiva . Id., Romae per Stephanum Guillereti et Herculem [de Nani] socios 1514, 40 (indicata da tutti con la oggetto di trattative di pubblicazione con Aldo il Giovane (per tutto ciò v. le lettere nn. ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] sua quella di destra, con s. Giovanni Battista); nel 1636 fece "a sgraffio" la dei cornuti, molti caramogi, nani, teste acconciate, figurini di dicembre e 5 di gennaio 1691 al Serenissimo Principe Giovan Gastone di Toscana, in Baldinucci, cit., VI, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] altare ad esse destinato, nel giorno di S. Giovanni Battista, godranno, come concede l'apposito breve papale, d' citando quel disgusto, vuole tacitare il malanimo dei "giovani" coi quali anche il Nani è schierato, si sforza di far apparire il ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] (Roma, E. Guillery - E. Nani, 1513); Vat. lat., 2851: traduzione 174 (= 3621), c. 149r (a F. Beroaldo il Giovane, s.d. ma post 1502); Bergamo, Biblioteca civica, b. 134, 7 giugno 1521, notaio Battista Bovi), tramite cui Pio incaricò un corriere ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] di Giovan Maria da Casteldurante. Dal bagaglio di Giovan Maria 1560, Guido appare iscritto alla Confraternita di S. Giovanni Battista Decollato, o della Morte (Arch. di Stato di , insieme con il maestro A. Nani, suo conterraneo, Orazio presentò al duca ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] della pieve delle Prisciane e in quelli nel palazzo e nella casa Nani Mocenigo a Canda, in provincia di Rovigo (Baruffaldi [1697-1722 pioggia.
Anche a Ravenna, per la chiesa di S. Giovanni Battista, il F. aveva eseguito verso il 1680, insieme con F. ...
Leggi Tutto