CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] trovava al seguito del bailo a Costantinopoli, e GiovanBattista, che sposandosi con Zanetta Boni poté evitare l che si compiaceva di dare a ministri ... di far credere et insinuare nelli animi di quel popolo" di avere su di esse un'autorità assoluta. ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] nella Piazza Grande d’Arezzo l’anno 1822, Firenze 1822, pp. 26-30; La collina di San Cornelio. Stanze di Carlo Pigli aretino coronate nel Concorso dell’anno 1823 a vantaggio dei Giovani suoi Concittadini dal fu signor Senatore GiovanBattista ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] Sfinge, enimmi e la dedica dell'editore GiovanBattista Pusterla, in data Firenze, 8 sett. Firenze 1867, p. 8.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Naz., II-15: A. Nelli, Diario, voll. a, pp. 200, 291, 328 s., 366; b, pp. 72, 169, ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] lettere latine. In seguito fu inviato nella Legazione della Marca e per un triennio fu auditore generale civile a Macerata. Con l’elezione di Pio V, passò a Bologna come auditore del governatore GiovanBattista Doria. Salito al soglio pontificio ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] Lucrezia di Bernardo Rucellai e dall’unione nacquero GiovanBattista (1505), Niccolò e Palla (1510) e XLVII; A. Gareffi, La scrittura e la festa. Teatro, festa e letteratura nella Firenze del Rinascimento, Bologna 1991, pp. 107-132, 137-149, 153 s ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] rovine con statua di guerriero e nella Veduta di rovine con chiesa gotica), appaiono caratterizzateda un cromatismo alleggerito in direzione rococò che risente della luminosità veneta di Marco Ricci e GiovanBattista Pittoni. Al 1724 si datano anche ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] ) del F. per tre edifici termali a Montecatini, che accompagnarono una relazione del senatore e architetto GiovanBattista Clemente Nelli sulle condizioni dei bagni termali, in vista del loro restauro.
Malgrado la semplicità degli impianti previsti ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] al S. Agostino di Genova (Carnevale: L’Arminio e L’onestà nelli amori di Caldara) e sulla scena di Pavia (Il Meleagro di ad ind.; F. Fantappiè, Dalla corte agli impresari. GiovanBattista Tamburini: strategie di carriera di un contralto tra Sei e ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] compagnia" del luogotenente mantovano Manfredino Castiglione e autore d'una Relatione del successo seguito nell'assedio di Nizza (s.l. 1613); né col più tardo GiovanBattista, dottor d'arti e medicina, che presentò 31 tesi di filosofia naturale e ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] , in Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, VIII, a cura di L. Giusti - S. Nelli, Lucca 2000, pp. 153-176; F. Conti, Giorgini, GiovanBattista, in Dizionario biografico degli Italiani, LV, Roma 2001, pp. 334-338; Id., Giorgini, Niccolao, ibid ...
Leggi Tutto
profamiglia
(pro-famiglia, pro famiglia), agg. In favore della famiglia. ◆ quasi sempre l’omicida famigliare ha il raptus, passa con facilità alla strage. E allora ecco i bambini cui è stato talmente raccomandato di venire a sedersi al Banchetto...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...