FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] prima volta nel maggio del 1565, in compagnia di Angelo Niccolini, incluso nella nuova promozione cardinalizia di Pio IV, per 1605 e quindi auditore della giurisdizione al posto di GiovanBattista Concini, e Pietro Cavallo da Pontremoli, auditore ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] la pubblicazione dell’Arnaldo da Brescia di Giovanni BattistaNiccolini, decisamente schierato a favore della causa italiana un letterato che un filosofo e a quelli della generazione più giovane, che non volevano «più filosofia ma scienza», ai quali ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] Panegirico di Trimalcione e Orazio nel sermone A GiovanBattista Pagani e in quello sulla poesia Se alcun di contatti lusinghieri. Il gabinetto Vieusseux fu sede di vari incontri: G.B. Niccolini, M. Pieri, P. Giordani, G. Micali, G. Montani, G. Cioni ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] al Soderino, epistola responsiva del M. a GiovanBattista Soderini (la cui missiva è datata 12 Id., Diario¼ dall’anno 1498 all’anno 1512 e altri scritti, a cura di E. Niccolini, Roma 1999, pp. 373‑375; B. Cerretani, Ricordi, a cura di G. Berti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] dal suo nemico più ostinato. Il successore, il genovese GiovanBattista Cibo, che prese il nome di Innocenzo VIII, aveva ind.; N. Valori, Laurentii Medicei vita, a cura di E. Niccolini, Vicenza 1991 (trad. italiana contemporanea: Vita di L. il ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] in Italia, di diritto della natura, affidata al giovane Pompeo Neri, figlio di GiovanBattista, nel 1728 trasferita allo Studio fiorentino e tenuta 1726 al 1732, Angelo Tavanti, Antonio Niccolini, Giovan Gualberto De Soria, Leopoldo Guadagni. Allievi ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] (che iniziano con la strepitosa serie dei quattro tondi Niccolini, ora a Cleveland, Museum of art), il cui senso avviso perché so che n’haverete gusto». Salvator Rosa e GiovanBattista Ricciardi attraverso documenti inediti, Roma 2012.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] Novelli di una perduta statua della Dovizia da parte del balì GiovanBattista Martelli, il quale il 18 maggio 1627 intimò Pietro Paolo un personaggio di spicco della corte del cardinale, Filippo Niccolini, documentato nel 1645 (Spinelli, 2010, p. 271 ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] fu il rientro in Piemonte del marchese Carlo GiovanBattista Simiana di Pianezza, zio materno del Masino, Feste delle madame reali di Savoia, Torino 1965, pp. 60-65; B. Niccolini, Valperga e Savoia. Due dinastie per un Regno, Firenze 1986, pp. 221- ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] 1993).
Più originale il contributo nel palazzo per GiovanBattista Strozzi, poeta e letterato. Silvani scelse, forse antichi Ordini religiosi operò a Vallombrosa, chiamato dall’abate Averardo Niccolini a un progetto di ampliamento, in parte attuato, e ...
Leggi Tutto