SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] identificabile con la Grande Madonna Cowper o Madonna Niccolini-Cowper della National Gallery of Art di Washington, 1996 (Del Serra, 1996 e 1997).
Il 30 agosto 1518 GiovanBattista Branconio dell’Aquila, chierico, cubicolario e famigliare di Leone X ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] , insieme al cardinale Albani e al plenipotenziario sardo GiovanBattista Balbis de Rivera, in merito ai feudi pontifici in la Chiesa di Utrecht: incaricò in quell’occasione Antonio Niccolini di riprendere le trattative secondo le direttive romane di ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] ai teologi Mariano Sozzini, Felice Sandei, GiovanBattista Caccialupi, Girolamo Savonarola e altri, . 230, 232; N. Valori, Vita di Lorenzo de’ Medici, a cura di E. Niccolini, Vicenza 1991, pp. 14-16; P. Domizi, Augustinus, a cura di K. Schlebusch, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] bandito nel 1512 e condannato nel 1522 come il fratello GiovanBattista; marito di Dea di Ludovico Thiene conte di Scandiano, ’anno 1498 all’anno 1512 e altri scritti, a cura di E. Niccolini, Roma 1999, p. 91; G. Cadoni, Lotte politiche e riforme ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da GiovanBattista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] della Chiesa, fu in seguito liberato per l'intervento di GiovanBattista Ricasoli, inviato da Cosimo I a Roma: "né col nel 1560, e Ferdinando, che lo ebbe nel 1563) e ad Agnolo Niccolini, che fu nominato cardinale nel 1561. Non è escluso che il C ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] Lorenzo Brazzi detto il Rustico, Tiberio Billò, GiovanBattista Sozzini, Arcangelo Salimbeni. A questo periodo data Tegliacci, grazie a una sollecitazione del governatore di Siena Agnolo Niccolini.
L’8 ottobre 1567 il lavoro d’intaglio venne allogato ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] che risale, andando a ritroso dal Dosio della cappella Niccolini in S. Croce al Michelangelo della Sagrestia Nuova, fino XLVII (2003), pp. 375-439; R. Spinelli, GiovanBattista Foggini «architetto primario della Casa Serenissima» dei Medici (1652 ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di GiovanBattista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] In seguito la candidatura decadde soprattutto per opera di Niccolini, il quale, sebbene avesse un concetto molto lusinghiero Bartolini e poi anche con Felice Marchetti, coadiuvava GiovanBattista Gondi, successo a Cioli nel febbraio 1641 come primo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] esperimenti.
Il C. continuò l'opera di precettore a Venezia presso GiovanBattista da Riva, che seguì anche nei tre anni in cui il , l'argomento di una lezione del 1821 di G. B. Niccolini, pubblicata nel 1829, ma che egli non aveva potuto leggere a ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] vista, come Bernardo Rucellai, Piero Guicciardini o GiovanBattista Ridolfi, avevano preferito mettersi in disparte, apr. fu nominato, insieme con il Salviati e Matteo Niccolini, commissario generale dell'esercito fiorentino guidato da Lorenzo de' ...
Leggi Tutto