COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] esperimenti.
Il C. continuò l'opera di precettore a Venezia presso GiovanBattista da Riva, che seguì anche nei tre anni in cui il , l'argomento di una lezione del 1821 di G. B. Niccolini, pubblicata nel 1829, ma che egli non aveva potuto leggere a ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] vista, come Bernardo Rucellai, Piero Guicciardini o GiovanBattista Ridolfi, avevano preferito mettersi in disparte, apr. fu nominato, insieme con il Salviati e Matteo Niccolini, commissario generale dell'esercito fiorentino guidato da Lorenzo de' ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] Salimbeni e ne aveva avuto almeno quattro figli: Bartolomeo, GiovanBattista, Carlo e Roberto.
Fonti e Bibl.: Arch. di all'anno 1512 ed altri scritti, a cura di E. Niccolini, Roma 1999, ad ind.; Consulte e pratiche della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] , Isabella e Argentina) e otto maschi: Agnolo, GiovanBattista, Lorenzo, Raffaello, Vincenzo, Lodovico, Piero e Roberto e di savonaroliani, e del discorso di Savonarola a Iacopo Niccolini, più una trascrizione d'altra mano della predica XXII sopra ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] a Roma ad affiancare l’ambasciatore toscano in carica, Giovanni Niccolini, per un nuovo periodo di formazione. L’apprendistato durò dell’ambasceria con il suo nuovo segretario GiovanBattista Bartolini Baldelli, cugino materno.
Fu coinvolto nelle ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] Troya, Pietro Colletta, Matteo e Paolo Emilio Imbriani), ma anche, fra gli altri, con Giovan Pietro Vieusseux, Gino Capponi, Giovanni BattistaNiccolini, Niccolò Puccini, Pietro Giordani e con Giacomo Leopardi, che conobbe nel 1827.
Costantemente ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] all'inizio del 1642 ottenne l'approvazione di Piero Niccolini, arcivescovo di Firenze, e sempre a questo fine ricevette nella sua gestione, sottopose la questione al segretario di Stato GiovanBattista Gondi.
Il L. d'altra parte, caduto infermo alla ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] Andrea Ghirardoni, Luigi Anguillara, il Farina (GiovanBattista Magnanini) e Casoli, solo per un La chiesa di S. Paolo in Ferrara, Ferrara 1924, pp. 20, 24; P. Niccolini, Ferrara. Nuova guida e scritti illustrativi, Ferrara 1930, pp. 29, 48, 106, 193 ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] cominciò a prestare servizio come segretario privato di Otto Niccolini, in casa del quale abitò presumibilmente fino al sottoscrivere e convalidare il verbale dell'interrogatorio di GiovanBattista da Monsecco, uno dei principali responsabili della ...
Leggi Tutto
BONSI, Roberto
**
Figlio di Domenico di Baldassarre, nacque a Firenze verso il 1490 circa. Erano i Bonsi una cospicua famiglia legata per via di matrimoni con i maggiori casati fiorentini, ed anche [...] . L'ultima notizia su di lui è riferita da GiovanBattista Busini, secondo il quale nel 1549 il B. conservava VII, mandato dalla Repubblica insieme con Luigi Soderini e Luigi Niccolini" datata 1529, nonché un'intera filza di lettere originali dei ...
Leggi Tutto