Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] per es., la figura del rinnovamento fu lo scolopio GiovanBattista Beccaria (1716-1781), formatosi nel seminario di S. Pantaleo Seur e Jacquier per istruire gli allievi della Scuola dei paggi e del Collegio dei nobili alla fisica sperimentale e alla ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] Piloso (Napoli, Cancer) egli compare come personaggio, uno dei paggi che cantano le lodi di Margherita d’Austria figlia di tre anni (a lui Rota dedicò il sonetto CXXIV), GiovanBattista, Antonio, Alfonso, Ferrante e due figlie femmine. La moglie ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] ‘teatro’ appositamente costruito su disegno dell’architetto granducale GiovanBattista Foggini. In S. Maria del Fiore ebbe poi a esservi accettati come paggi e dame. Una fitta corrispondenza segnala l’ammissione dei giovani dell’aristocrazia non solo ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] la madre a Roma: vissero in palazzo Lante come paggi del duca Ippolito, mentre la madre fu dama della Bonini - A. Morelli, Gli inventari dei «libri di musica» di GiovanBattista Vulpio (1705-1706): nuova luce sulla ‘Original S. collection’, in ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] era una tipica famiglia della piccola nobiltà piemontese: GiovanBattista Marenco, antenato del M., dopo aver fondato una vita del M., designato dal principe al ruolo di professore dei paggi e poeta ufficiale.
I Borghese giunsero a Torino il 23 aprile ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] Aquilotti; nel 1699 ancora Chi non sa fingere non sa vivere a palazzo Pitti dai paggi di corte; nel 1709 Lo sposalizio tra’ sepolcri, sotto la direzione di GiovanBattista Fagiuoli, in luogo ignoto; e nel 1719 di nuovo La dama spirito folletto nel ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] S. Nicolao in porta Vercellina (1659), poi completata da Giovanni BattistaPaggi (Torre, 1674, p. 210), e fu autore di alcuni lavori 2, pp. 65-101; Ead. - A. Braham, GiovanBattista Quadrio. Documenti inediti sul Duomo a Windsor Castle, in Il Duomo ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] Signora delle Grazie: fonti storiche, riscoperta critica e restauri, in Restauri nella chiesa di Nostra Signora delle Grazie. Giovan Bernardo Lama, Giovanni BattistaPaggi, C. e A. S., a cura di G. Zanelli, Genova 2015, pp. 28-39; F. Mancini, Dessins ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da GiovanBattista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] del disegno e dal 1657 maestro di scrittura dei paggi granducali (L. Zangheri, Gli accademici del disegno, di archivista e di passare le consegne al suo unico allievo, GiovanBattista Dei, che da dieci anni lo aiutava in qualità di apprendista ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] fondamento di studio», entrò in giovane età nell’entourage della corte come «maestro de’ paggi» (Vuelta García, 2013, a Firenze nel Seicento, I, Giacinto Andrea Cicognini, GiovanBattista Ricciardi, P. S., Mattias Maria Bartolommei, Firenze 2013 ...
Leggi Tutto