PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Al 1713 risale il suo intervento, su commissione di monsignor GiovanBattista Patrizi, nel salone al primo piano di palazzo Patrizi di S. Anna dei Funari, distrutta nel 1887, nella quale Passeri aveva anche dipinto «ne’ pilastri le figure a olio de’ ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] lo attestano accademico dal 12 giugno 1638, sotto il principato di Giovan Francesco Romanelli (Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. Pio e al pittore Giuseppe Passeri, nipote di Giovanni Battista, gli editori settecenteschi intervennero con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] alla francese"., il duca Ernesto Augusto di Brunswick, GiovanBattista Rospigliosi, l'avventuriero Carlo di Lorena, il supposto (1975), p. 160; N. Turner, Four… discourses by G. B. Passeri, in Storia dell'arte, settembre-dicembre 1973, p. 231 n. 3;A. ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] il suo viaggio «in abito di pastore» (ibid., 920), GiovanBattista Manso raccontò che il poeta, giunto in casa di lei, aveva eletto papa Clemente VIII. Uno dei suoi nipoti, Cinzio Passeri (che assunse il cognome Aldobrandini dello zio), lo prese ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] quel pagamento vada connesso al Tizio tormentato dall’avvoltoio che secondo Passeri (ante 1679, 1934, p. 388) Rosa mandò a perché so che n’haverete gusto». Salvator Rosa e GiovanBattista Ricciardi attraverso documenti inediti, Roma 2012.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] di Cristo". E c'è chi, come GiovanBattista Albertini, non esita a proclamarlo "filosofo perfettissimo scritte da se medesimo coll'aggiunta di A. Donato, a cura di F.S. Passeri Ciacca, Venezia 1776; Relazioni degli amb. veneti…, a cura di E. Alberi, ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] pittori prediletti vanno annoverati il celebre, ma ormai anziano, GiovanBattista Gaulli, che morì nel 1709, e Francesco Trevisani, commissioni, tra i quali Carlo Maratti, Giuseppe Passeri, Giuseppe Chiari, Benedetto Luti, Andrea Locatelli, Girolamo ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] per la canonizzazione dei loro santi nel 1623; e GiovanBattista Marino, il poeta della corte di Maria de’ Medici Marucchi - L. Salerno, I, Roma 1956, p. 261; G.B. Passeri, Vite de’ pittori, scultori ed architetti che anno lavorato in Roma, morti ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di GiovanBattista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] alla bottega di Giuseppe Cesari, il Cavalier d’Arpino, mentre Passeri afferma che il M. iniziò lo studio come pittore con , tra questi il S. Giovanni Battista nel deserto lasciato dal cardinal GiovanBattista Costaguti alla chiesa di S. Anastasia ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Amati, Angelo Maria Bandini, Aurelio Bertola, GiovanBattista Bianconi, Giambattista Bodoni, Pietro Borghesi, Stefano Borgia Fernandez (Corilla Olimpica), Annibale Olivieri, Giovanni BattistaPasseri, Ippolito Pindemonte, Giuseppe Poggi, Scipione de ...
Leggi Tutto