LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] agosto di quell'anno con Giovan Francesco Labia, relativo all'esecuzione festoni, Vittorie e i santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, firmando l'ultima Padova), a cura di D. Banzato - F. Pellegrini - M. De Vincenti, Venezia 2000, pp. 138 ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] uno scontro fra greci e turchi e i pellegrini furono tratti prigionieri, come egli stesso racconta Giacomo Giglio, Giovan Francesco Aldrovandi ( commissione a Giuliano Bugiardini del San Giovanni Battista attualmente alla Pinacoteca di Bologna (1523 ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] . Nel santuario, Giovan Pietro avrebbe affrescato anche la volta della cappella di S. Giovanni Battista; ma il manoscritto ibid., XXII (1895), pp. 377 s.; F. Malaguzzi Valeri, PellegrinoPellegrini e le sue opere in Milano, ibid., XXVIII (1901), p. ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] .
Nonostante le verbose pressioni di Giovan Francesco, che invocò il sostegno da scritta da Ingrano Bratti, continuata da Battista Papazzoni, a cura di F. Peyronel, Roma 2008, pp. 313-332; M. Pellegrini, Le guerre d’Italia. 1494-1530, Bologna 2009 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] e consigliere di giustizia Giovan Pietro Suardi, fu Pietro all'Olmo, e monsignor Battista Visconti) si diedero a Pavia nei secoli XII e XIII, ibid., p. 335; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Alonso (de)
Clara Gelao
Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] Vergine in gloria tra s. Giov. Battista e s. Antonio abate, nella chiesa sull'opulento manierismo del giovane Palma, la pittura Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 189-191; V. Pellegrini, La chiesa di S. Domenico in Ruvo, Molfetta 1970, p. 26; ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] e poi dell'erede di lui Giovan Andrea, e ricchissimo finanziere legato alla Ansaldo Cebà e con Matteo Pellegrini.
L'epistolario del D., insidiosamente equivocabile, è figlio di un Agostino fu Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Istruz. e relaz. degli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Giovan Donato, detto il Bitontino
Teresa Megale
Fu tra i comici dell'arte comunemente soprannominato "il Bitontino", dalla città pugliese che, in data sconosciuta, gli dette i natali. Fece [...] , nel 1589, e più volte riproposta a Venezia dai tipografi Pellegrini, "libraro di Napoli", 1606; P. Dusinelli, 1612, "con figurerebbero gli intermezzi e il prologo approntati da Battista Guarini per la rappresentazione mantovana del Pastor fido ...
Leggi Tutto