Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] . 3-30.
M. L. Porzio Gernia, Tipologia linguistica e crisi della declinazione italica, in Scritti linguistici in onore di GiovanBattistaPellegrini, 2 voll., Pisa 1983.
Th.V. Gamkrelidze, V.V. Ivanov, Indoevropejskij jazyk i Indoevropejcy (La lingua ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] italiana, Bologna, Zanichelli.
Panaino, Antonio (1999), La novella degli scacchi e della tavola reale, Milano, Mimesis.
Pellegrini, GiovanBattista (1972), Gli arabismi nelle lingue neolatine con speciale riguardo all’Italia, Brescia, Paideia, 2 voll ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] e note di A. Bausani, Roma, Scalia.
Ramusio, GiovanBattista (1979), Navigazioni e viaggi, a cura di M. Milanesi Pietro Della Valle, Firenze, Accademia della Crusca.
Pellegrini, Giovanni Battista (1994), Osservazioni sugli esotismi della “Raccolta” ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] pratiche commerciali, sia in quanto territorio di passaggio di pellegrini e viaggiatori, quello islamico. Infatti, molti dei primi Cesare Scaligero, e Tommaso Campanella. Visse a Parigi GiovanBattista Marino e vi fu chiamato dal Re Sole Gian ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] ai dizionari italiani, Milano, Hoepli.
Parlangeli, Oronzo (1971), La nuova questione della lingua, Brescia, Paideia.
Pellegrini, GiovanBattista (1960), Tra lingua e dialetto in Italia, «Studi mediolatini e volgari» 8, pp. 137-153.
Proietti ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] (1915), Il copialettere marciano della cancelleria carrarese (gennaio 1402 - gennaio 1403), Venezia, Tip. Emiliana.
Pellegrini, GiovanBattista & Stussi, Alfredo (1976), Dialetti veneti nel Medioevo, in Storia della cultura veneta, Vicenza, Neri ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] per lo più da Cividale (R. Pellegrini 1987: 56-71).
L’uso letterario del friulano ebbe uno sviluppo importante nel Cinquecento, con alcuni scrittori provenienti da diverse aree del Friuli (GiovanBattista Donato, Girolamo Sini, Girolamo Biancone ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] (1993), Il costume di Caraffa, in Costume tradizionale ed identità etnica, Catanzaro, Grafiche Abramo.
Pellegrini, GiovanBattista (1995), Avviamento alla linguistica albanese, Palermo, Luxograph.
Perta, Carmela (2004), Language decline and death ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] , Bruno, Tagliavini, Carlo & Fiorelli, Piero (1969), DOP. Dizionario di ortografia e pronuncia, Torino, Eri.
Pellegrini, GiovanBattista (1977), Carta dei dialetti d’Italia, Pisa, Pacini.
Rohlfs, Gerhard (1966), Grammatica storica della lingua ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] un’idea della loro varietà, si possono citare GiovanBattista Basile, Voltaire, Jonathan Swift, Renato Fucini, Vladimir – omai sal.
Piene son le vie d’alto grido – devoto, dei pellegrini a Sion. E molti or si accalcan – e acclamano il Cristo.
Ansano: ...
Leggi Tutto