VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] dal 1696-97, Antonio Maria era stato un allievo del genovese GiovanBattista Gaulli, detto il Baciccio, e alcuni eruditi riportano la notizia di Anton Raphael Mengs che sosteneva piuttosto Giovanni BattistaPiranesi e, appresa la nomina di Visconti, ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] , Musée des beaux-arts).
Oltre a Giovanni BattistaPiranesi, Pécheux frequentò gli architetti Charles Louis Clérisseau e dei fratelli Ignazio e Filippo Collino e di GiovanBattista Bernero dovevano alternarsi alle composizioni dipinte da Pécheux ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] del Tempo, tratte dalle opere di Ravaschio su disegni di GiovanBattista Cervetto (Righetti, 1940, p. 8).
Nel 1792 propose del Tripode di Portici (una acquistata nel 1794 da Francesco Piranesi per Gustav Adolf Reuterholm e un’altra datata 1815, oggi ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] battesimi). Secondo la testimonianza del suo primo biografo GiovanBattista Verci (1775), decise poi di adottare il ), pp. 132-140; E. Tittoni Monti, V. a Roma, in Piranesi e la cultura antiquaria: gli antecedenti e il contesto. Atti del Convegno... ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] Mariuz, 2005, p. 71), inseriti tra gli ornati di GiovanBattista Marchetti, furono iniziati nel novembre 1780 e saldati il 9 ottobre Antonio Canova, Antonio d’Este, Giovanni Volpato e Francesco Piranesi (Pavanello, 2001, p. 250).
Tornato in Veneto, ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] incisioni di Giovanni BattistaPiranesi (ibid., p. 122; Matteucci, 2007), in particolare delle Carceri. Piranesi fu un riferimento Rosaspina, Giacomo Rossi, Giacomo De Maria e GiovanBattista Martinetti; nello stesso anno fu nominato accademico della ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] , pp. 10 s.), quindi con il figlio GiovanBattista. Questi (Carrara 1720-78), dopo l'apprendistato con E. Lelli a Bologna e V. Foggini a Firenze, collaborò con A.-D. Chaudet, J. Flaxman, J.-A. Houdon, G.B. Piranesi, C. Rainaldi e G. Bernardi detto il ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] di campagna del cittadino Hautefort, collaborò assiduamente nella "Calcographie des Piranesi Frères" che Francesco, Angelo, Pietro e Laura, figli del già defunto GiovanBattista e rifugiati politici in Francia, vi avevano impiantato.
Profittando dell ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] 1735 dal falegname Carlo Camporese su disegno di GiovanBattista Maini e di Nicola Salvi, e oggi Lumetti, La cultura dei lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990, p. 105; Galleria Colonna a Roma. Sculture, Roma 1990, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Frutto dell’enciclopedismo, l’attrazione per le culture esotiche si sviluppa nell’Ottocento [...] impulso al revival egiziano è stimolato da Giovanni BattistaPiranesi che nel 1769 pubblica le Diverse maniere d’ Pincio e in una sala affrescata da Tommaso Conca e da GiovanBattista Marchetti con temi affini agli oggetti esposti: la caccia al ...
Leggi Tutto