INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] grande coerenza nelle sue stampe tarde: Il Giovane pastore, la Donna coricata, ecc. Venezia sono i migliori maestri; Gian Battista Tiepolo è il più grande. Nei d'accostarsi a tanta genialità. In G. B. Piranesi (1720-1778) i contrasti di ombra e luce ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] colleghi come Giovanni Battista Costabili Containi, studiosi Gazzetta di Milano.
Ancora cercato dai giovani, come Carlo Cattaneo, in verità e commento di M. Mari, Milano 1990; Lettera di F. Piranesi al signor generale D. Giovanni Acton, a cura di R. ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] Patrica, chiesa di S. Giovanni Battista) e nel S. Giovannino nel alla mediazione di Francesco Piranesi, la nota Minerva Pacifera 141-184; Id., Il fasto della porpora. Il cardinale Giovan Francesco Stoppani: il suo palazzo, la sua collezione d'arte ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] il concorrente omonimo del quondam Battista, che già si candidava, , esule a Roma, Giambattista Piranesi. Immagina relitti vaganti, moderne rovine 1960, pp. 258-269; Ivo Mattozzi, Nota su Giovan Francesco Loredano, "Studi Urbinati", n. ser., 40, ...
Leggi Tutto