NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (GiovanBattista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] pontificio e in Italia. È probabile che anche il giovanePiranesi, a Roma dal 1740, sia entrato precocemente nell’ di S. Francesco a Ferentino; parrocchiale di S. Giovanni Battista a Ceccano). Più impegnative le strutture di casa Giorgi a piazza ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] commissionò una serie di incisioni dal Guercino, con G. B. Piranesi, che a lui dedicò le Antichità romane (1756), con una Cappella, Mauro Picenardi, Saverio della Rosa, Vincenzo Orelli, GiovanBattista Dell'Era, Enrico Albricci, per non citare che i ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] pittura con Ignazio Hugford, avendo a compagno GiovanBattista Cipriani. Perfezionatosi quindi nell'esercizio del bulino recarsi a Londra, dov'egli, dopo aver ceduto a G. B. Piranesi i dodici disegni incisi dal Guercino ed il gran rame del Camillo, ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] incondizionata da parte del curatore del museo, GiovanBattista Visconti – che ne apprezzava in particolare la Il Nilo in bigio del Museo Gregoriano Egizio, in Giovanni BattistaPiranesi: predecessori, contemporanei e successori, a cura di F. Nevola, ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] cardinale Albani e al plenipotenziario sardo GiovanBattista Balbis de Rivera, in merito ai M.S. Pedley, Scienza e cartografia. Roma nell’Europa dei Lumi, in Nolli Vasi Piranesi. Immagine di Roma antica e moderna, a cura di M. Bevilacqua, Roma 2004, ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] Juvarra, da Giovanni Piranesi e dai «piranesiani» francesi sino al giovane Giuseppe Valadier): « Hl. Chrysogonus in Rom, [Graz? 1933], pp. XIV, XXI; G. Matthiae, GiovanBattista Soria architetto romano, in Capitolium, XIII (1938), pp. 412-420; B.R. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] dal 1696-97, Antonio Maria era stato un allievo del genovese GiovanBattista Gaulli, detto il Baciccio, e alcuni eruditi riportano la notizia di Anton Raphael Mengs che sosteneva piuttosto Giovanni BattistaPiranesi e, appresa la nomina di Visconti, ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] , Musée des beaux-arts).
Oltre a Giovanni BattistaPiranesi, Pécheux frequentò gli architetti Charles Louis Clérisseau e dei fratelli Ignazio e Filippo Collino e di GiovanBattista Bernero dovevano alternarsi alle composizioni dipinte da Pécheux ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] del Tempo, tratte dalle opere di Ravaschio su disegni di GiovanBattista Cervetto (Righetti, 1940, p. 8).
Nel 1792 propose del Tripode di Portici (una acquistata nel 1794 da Francesco Piranesi per Gustav Adolf Reuterholm e un’altra datata 1815, oggi ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] battesimi). Secondo la testimonianza del suo primo biografo GiovanBattista Verci (1775), decise poi di adottare il ), pp. 132-140; E. Tittoni Monti, V. a Roma, in Piranesi e la cultura antiquaria: gli antecedenti e il contesto. Atti del Convegno... ...
Leggi Tutto