NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] poi il Caffè De Angelis. Da che, in quei giovani, il formarsi d'un vero culto religioso per la Paolo degli Agostini, il fiorentino Giovanni Battista di Iacopo detto il Rosso, il Diurnali del cosiddetto Matteo Spinelli da Giovinazzo, dimostrati ormai ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Malatesta, di Isotta degli Atti, di Leon Battista Alberti); l'influsso del Pisanello è in lui a prescindere dalle medaglie di Andrea Spinelli, si nota un riflesso dell' Le prime medaglie di Peter Vischer il giovane e del fratello Hermann (1507-11) ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] da cinque o sei cardinali, fra cui lo Spinelli e il Passionei, era guidato dal Corsini: del papa, il maggiordomo Gian Battista Rezzonico, che puntava al cardinalato riforma finanziaria del tesoriere generale Giovan Angelo Braschi, che assunse questa ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] dietro una Testa di s. Giovanni Battista in collezione privata, si collocano Ai suoi figli maschi Giovan Francesco e Antonino, Capucci, Il Seicento, Padova 1986, pp. 551-553; R. Spinelli, Domenico Pugliani e L. L. alla Compagnia della Madonna della ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] a consultare Antonio da Sangallo il Giovane in merito alla costruzione del timpano con il trevisano Giovanni Battista Ramusio, classicista, geografo residenza sul Canal Grande (oggi palazzo Corner Spinelli): qui raccomandò l’impiego di Vasari, ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Gaddi libri di Leon Battista Alberti o altri trattati Cinque lettere di L. Cardi Cigoli a M. Buonarroti il Giovane, in Boll. dell'Acc. degli Euteleti della città di San sculpture, London 1986, ad nomen; R. Spinelli, Cappella Niccolini in S. Croce, in ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] Giovan Girolamo Carli che la riscontrò annotata in un registro dei confratelli della Compagnia di S. Giovanni Battista Seicento (catal., Firenze-Siena), a cura di G. Pagliarulo - R. Spinelli, Torino 1989, p. 108 e passim; C. Alessi, Una «Crocifissione ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] Croce, 1942). A provvedere all’educazione del giovane Raimondo furono i nonni paterni, Paolo e d’eroi, onde famoso) e Giovanni Battista Pergolesi musicò un preludio scenico su testo stretto collaboratore del cardinale Spinelli, bibliotecario di S. ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] badia di Buonsollazzo in Mugello (Spinelli, 1994, pp. 119-122 S. Casciu), la Madonna col Bambino e s. Giovanni Battista (n. 18, e scheda 9, di S. Casciu Tra i ritratti si segnalano per importanza il Giovane con veduta di Firenze in collezione privata a ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] maschi, Piero, Domenico, Bartolommeo, e Giovan Francesco. La società con Iacopo di Filippo s.),che sono invece da avvicinare a Nicolò Spinelli.
Fonti e Bibl.: P. A. Orlandi Memorie storiche. ... di S. Giovanni Battista di Firenze…,Firenze 1782, p. 58 ...
Leggi Tutto