GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] "legnamaro" Cesare Lucino o il doratore GiovanBattista Basilico), da alcuni degli ingegneri più in Milano 1535-1565, in Omaggio a Tiziano, Milano 1977, p. 64; G. Spinelli, Iconografia milanese di s. Benedetto, in Archivio ambrosiano, IX (1980), p. ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] scritto a Siena nel 1467 da GiovanBattista Caccialupi.
Dopo questa introduzione, che Grand Schisme d'Occident, Paris 1896, I-II, ad Indicem;G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplom. del sec. XIV, in Arch. stor. per le prov. napoletane ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] catturato fu salutato come un trionfo. "Si va scaricando - scriveva Spinelli al Senato veneziano il 5 febbr. 1619 - il galeone et " del F., i 700 di quello del marchese di Campo Lattaro GiovanBattista di Capua e 11.800 di quello di Mario Galeoto. E, ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] ostile a una concezione frazionata del potere. Lo Spinelli ottiene dal sovrano di poter scegliere un consigliere che l'8 ottobre a 18 anni il primogenito "dilettissimo" GiovanBattista. Sopravvive in questo cruciale momento il solo figlio Scipione, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di GiovanBattista d'Azzia; famiglia [...] il suo comportamento alla battaglia della Montagna Bianca, dell'8-9 nov. 1620, nella quale l'offensiva degli uomini dello Spinelli giocò un ruolo decisivo: si deve infatti anche al C. se la cavalleria imperiale, paurosamente vacillante di fronte all ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] Borbone, del 1747, commissionato dal principe Ferdinando Vincenzo Spinelli di Tarsia per il proprio palazzo napoletano (Rizzo, 1997 della chiesa del Purgatorio di Nola, affiancando GiovanBattista Massotti, maestro marmoraro tra i più vicini al ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da GiovanBattista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] (1741) partecipava alle attività dell'Accademia di scienze ecclesiastiche istituita a Napoli dal card. Giuseppe Spinelli, presentando quattro dissertazioni nella sezione liturgica: I) Se l'Apostoli abbino istituito qualch'ordine di liturgia ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] autografe a Iacopo Dami e una a Pietro Spinelli in latino, Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, fasc. CXXXIV; lettera a Girolamo Sommari, Ibid., s. I, fasc. CXXXVI; b) lettere a GiovanBattista di Lorenzo di Federigo Strozzi, Ibid., s ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] era già noto che nell'inventario dei dipinti di palazzo Tarsia Spinelli, oltre a una ventina di nature morte del F., già citate più moderni come Paolo Porpora, Giuseppe Recco e GiovanBattista Ruoppolo. Si tratta della Natura morta con melone ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] Battista Vico. Con quest'ultimo però il B., letterato egli stesso, mantenne sempre rapporti assai cordiali; a lui sono dedicati due il tentativo dell'arcivescovo di Napoli, il cardinale Giuseppe Spinelli, di ristabilire nel Regno il S. Uffizio, ...
Leggi Tutto