TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] altrove, come i fiorentini Baccio d'Agnolo e GiovanBattista del Tasso; e varî buoni artigiani pur senesi drmamatica, dal Giovannini; il poemetto epico-lirico in terzine, dal Vanni; la fantasia storicopoetica in sciolti, da D. Sartori; la favola ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] fonte pubblica d'Ovile.
I palazzi senesi dell'epoca gotica vanno, press'a poco, dalla costruzione del Palazzo della repubblica ( il palazzo Palmieri (1540), in Piazza Tolomei; GiovanBattista Pelori, morto a Avignone nel 1558, architetto della ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] , andando a coprire un precedente dipinto trecentesco di Lippo di Vanni; Borghini, 1983, pp. 162 s.), il vicino S. risalire a una committenza dell’illustre giurista settempedano GiovanBattista Caccialupi (Pisani, 2012), probabilmente nel corso ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Gabriele, secondo quanto riportano i biografi Carlo Cesare Malvasia e GiovanBattista Passeri (o Sebastiano, a quanto risulta da un rogito cui il porporato era abate commendatario. Al pittore vanno ascritti non solo gli affreschi che si snodano lungo ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] il compito di pronunciare l’orazione funebre per il luogotenente GiovanBattista Savelli (edita nello stesso anno) e nel febbraio del , Montevarchi 2009, e V. e altro Rinascimento. Studi offerti a Vanni Bramanti, a cura di S. Lo Re - F. Tomasi, ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Crescenzi, che lo volle precettore dei figli, tra cui GiovanBattista, che educò alla pittura (Baglione, 1642, 1935, Peter’s in the Vatican, 1604: three mocking poems for Roncalli, Vanni and Passignano (and a note on the breeches-maker), in Journal of ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di GiovanBattista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] per il greco. Il giovane mostrò una spiccata predilezione verso scritta dal fratello Lorenzo – secondo Vanni Bramanti (2017) incarna il « 1993; C. Elam, Art in the service of liberty. Battista della Palla. Art agent for Francis I, in I Tatti Studies ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] filtrata attraverso l’esperienza di Francesco Vanni e di Ventura Salimbeni, mostrano un senese, Milano 1997, pp. 433 s., 457; R. Spinelli, F. R. e GiovanBattista Marmi in palazzo Panciatichi a Firenze, Firenze 1997; E. Fumagalli, Roma 1624: un ciclo ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] centri, i quali, mentre le valli e le campagne vanno spopolandosi, vedono aumentare il numero dei loro abitanti. La ville e case borghesi: notevoli la casa che nel 1620 GiovanBattista Serodine, fratello del pittore, ornò di stucchi ad Ascona; i ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] incarico di agente del banchiere di origine milanese, GiovanBattista Rovellasca, uno dei soci del consorzio che pp. 81-84), vanno segnalate quelle curate da Ettore Marcucci (Lettere edite e inedite, Firenze 1855) e Vanni Bramanti (Lettere da vari ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...