PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] per opposizione di Napoleone e per merito del preside di Teramo GiovanBattista Rodìo. Nel 1803 era in Francia. Rientrato in Italia, si opposizione e le proteste del commissario di intendenza Domenico Vanni.
Da Barletta il 10 marzo 1807 Charles de ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] nov. 1542). Durante il suo consolato dovette affrontare il boicottaggio del gruppo dei cosiddetti Aramei (Cosimo Bartoli, GiovanBattista Gelli, Pierfrancesco Giambullari, Carlo Lenzoni), che, in palese contrasto con gli ex Umidi, si rifiutarono di ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] 1927 iniziò a progettare insieme con l'ing. GiovanBattista Santangelo il quartiere-giardino del Littorio (poi Matteotti 1976 a Palermo, dove fu sepolto nella cappella della famiglia Vanni al cimitero dei Rotoli.
Tra le sue pubblicazioni si ricordano ...
Leggi Tutto
SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] cronache vicentine più tarde (quelle di Antonio Godi e GiovanBattista Pagliarini). Smereglo, che non ebbe l’alto profilo culturale espulsi dalla città, dove entrarono Cangrande Della Scala e Vanni Zeno Lanfranchi, vicario di Enrico VII. Fu questo un ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] Battista si veda Roma, Biblioteca Vallicelliana, Vallicelliano, O.60: P. Aringhi, Vita di GiovanBattista 196, 312, 332, 336 n. 4; A. Nava Cellini, Stefano Maderno, Francesco Vanni e Guido Reni a S. Cecilia in Trastevere, in Paragone, XX (1969), 227 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] Altre carte indicano che nel 1625, insieme al fratello GiovanBattista, ricevette l’eredità di un certo «Giovanni Andrea Peracca e reliquie, argenti ed altari: la bottega degli orafi ed argentieri Vanni nella Roma dei papi tra Sisto V e Paolo V, in ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da GiovanBattista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] di intensi studi storici e speculativi segnati dalla meditazione delle opere di Icilio Vanni, il positivista critico che fu sempre considerato dal F. suo grande maestro. Al Vanni il F. dedicò vari studi celebrativi e speculativi in cui, sulle orme ...
Leggi Tutto
RUSIO (Rucius), Lorenzo
Lia Brunori Cianti
Luca Cianti
RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] pp. 8, 251; M. Fanti, I libri manoscritti di GiovanBattista Ercolani nella Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, in Obiettivi e documenti VIII, Roma-Bari 2003, p. 54; M.A. Causati Vanni, Il De medicina equorum ovvero l’arte di curare i cavalli ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da GiovanBattista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] e Sergardi a Siena e nelle ville Piccolomini e Sergardi nei dintorni della città. Svolse anche l'attività di copista da F. Vanni (una Madonna con Bambino, ricordata da Romagnoli, 1835, p. 340, in casa Savoi a Siena) e da D. Beccafumi (Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] era stata accusata di calunnia e imprigionata. Il canonico GiovanBattista Pecci, allora confessore della B., e suo portavoce, concerne l'iconografia della B. è opportuno ricordare che Francesco Vanni nella Storia del Paradiso la dipinse fra i santi e ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...