• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
816 risultati
Tutti i risultati [816]
Biografie [371]
Storia [150]
Arti visive [83]
Letteratura [73]
Religioni [68]
Diritto [31]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [19]
Medicina [13]
Lingua [9]

BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di Giuseppe Scichilone Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] la tensione fra viceré ed Inquisizione divenne tale che "Giovan de Vega si risolse a carcerare due Inquisitori" (Scipione di 168-169, 180, 195, 198, 207; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V Imperatore, Palermo 1862, pp. 246-247; P. M. Rocca, Not. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – COMPAGNIA DI GESÙ – REGNO DI SICILIA – FERRANTE GONZAGA – GIOVANNI DE VEGA

GUARINI, Alessandro, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio Monica Cerroni Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo. Il padre, [...] dello Studio di Ferrara quando "dalla maligna qualità de' tempi, e per le guerre, ed VII e Carlo V prevedeva, oltre al rientro dei Medici a Firenze, : gli dedicarono versi, tra gli altri, Giovan Battista Giraldi Cinzio e Tito Vespasiano Strozzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODRONCHI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODRONCHI, Giovan Battista Carlo Colombero Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] a infermi,infermieri e sani, che può essere appunto ricordato come uno del primi trattati di deontologia medica. Successivo a questo è il De Christiana ac tuta medendi ratione (Ferrara 1591), di argomento analogo, dedicato a Girolamo Mercuriale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRARDELLI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDELLI, Cornelio Alessandro Ottaviani Nacque a Bologna, presumibilmente nella seconda metà del secolo XVI. Fra le scarse notizie sulla vita del G., sicura è la sua appartenenza all'Ordine dei francescani [...] G. ne facevano parte anche Carlo Antonio Manzini e il matematico . medesimo, il Parere de' scrittori, infine l' , Paolo Pincio, Giovan Battista Della Porta , ibid. 1794, p. 128; M. Medici, Memorie storiche intorno le Accademie scientifiche e letterarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLUOMINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUOMINI, Giuseppe Ubaldo Tintori Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] . Col padre e lo zio Giovan Domenico fece parte nel 1801 della il 1840, fu medico di corte del duca Carlo Lodovico, dal quale 167, 202 s., 219, 234, 256; P. Marmottan, Bonaparte et la Rép. de Lucques, Paris 1896, pp. 16, 25, 35, 68, 82, 88 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICASOLI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Giuliano Stefano Calonaci - Nacque il 28 marzo 1553, probabilmente a Firenze, da Pietro e Lucrezia di Zanobi Girolami e appartenne al ramo in seguito denominato dei Ricasoli Rucellai. Ebbe [...] delle Stinche). Ancora in giovane età, prese in moglie nel 1585, quando Carlo Emanuele I di Savoia di Francesco I. Morto il Medici senza che l’istituzione fosse molto illustre signor Giuliano Ricasoli priore de’ Cavalieri di Santo Stefano della ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ORDINE DI S. STEFANO – FRANCESCO SERDONATI – VINCENZO GONZAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali