GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] improvvisamente deceduto il giovane re di Francia, Francesco II, primogenito di Enrico II e Caterina de' Medici. Nella relativa essere ricevuto il giorno seguente da Caterina e dal nuovo re Carlo IX (ibid., 487A, c. 663). Nel corso delle udienze ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] Cosimo e l'impegno nelle missioni a Carlo V fanno del C. uno dei personaggi fu in seguito liberato per l'intervento di Giovan Battista Ricasoli, inviato da Cosimo I a Roma nel 1560, al matrimonio fra Lucrezia de' Medici, figlia del duca, e Alfonso II ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il duca di Parma penna e l'archibugio. Note su G.B., Carlo Antonio e Luigi Manzini, ibid., XLIV (1994), Pallavicino a G.B. M. e una lettera di Giovan Francesco Loredan, ibid., XLIII (2002), pp. 265- ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] Carlo V. Nel mese di maggio dello stesso anno, partecipò anche agli apparati per le nozze del duca di Firenze Alessandro de' Medici 1539 Vasari chiamò ancora il G., insieme con (Giovan) Battista Cungi, per coadiuvarlo nella decorazione del refettorio ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] de’ Medici, 37, cc. 71-83; 38, fasc. 8).
Fin dagli anni Venti del Settecento frequentò la dotta conversazione di Giovan Girolamo de’ esequie dell’imperatore Carlo VI, anch’esse rimaste inedite (Arch. di Stato di Firenze, Peruzzi de’ Medici, 194; cfr ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] Francia, 538, c. 16).
Sin da giovane il M. fu comunque nel Ducato milanese, e il duca di Borgogna, Carlo il Temerario. In quel giorno Firenze 1956, pp. 127, 129, 192, 264, 434; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] con un discorso l'annesso collegio per quaranta giovani.
Su sua commissione l'architetto Giuliano Baglioni, Disputa tra i fuorusciti di Firenze et il duca Alessandro de' Medici avanti all'imperatore Carlo V a Napoli. Ivi vedi anche: Carte Strozziane, ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] nel parto dal medicoGiovan Battista Bettini. Al alla piccola. Promessa a Ferdinando II de' Medici, Vittoria è già la "serenissima funebre per le esequie alla… altezza L. D., Pesaro 1641; Lettere di s.Carlo… e di L. D. … a B. Benedetti…, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] 1492 esso veniva concesso al giovane marchese, anche se fu Carlo VIII.
Nei primi anni Novanta il M. si allontanò progressivamente dall'alleanza con Firenze a causa di dissapori non sopiti riguardo a Fivizzano e acuiti dalla morte di Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] nel 1538 al congresso di Nizza, voluto da Carlo V per tenere a bada la Francia e Ferrara la sposa del nuovo duca, Lucrezia de' Medici.
A Ferrara l'E. acquistò il (datata 1554) di Pastorino di Giovan Michele de' Pastorini, medaglista che molto lavorò ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...