Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] d'uomini degni. Nicolaio Nicoli, Cosimo de' Medici, Lorenzo suo fratello, meser Carlo d'Arezzo, meser Gianozo Manetti, maestro fonti antiche. Giovanni Pico, in una lettera al nipote Giovan Francesco del 1492, dichiarava di non potersi muovere fin ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] della cornice (un gruppo di giovani d'ambo i sessi, i e il trionfo ormai certo delle armi di Carlo V sta sovvertendo l'assetto sociale e culturale della .
Fuori di Venezia, nella Firenze di Cosimo de' Medici, tra Varchi e Celimi, è operoso in questi ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] di Raffaello, da Giulio Romano e Giovan Francesco Penni), la Madonna Ansidei per del 1520 una lettera di Giulio de’ Medici conferma anche la volontà di portare temi dichiaratamente politici (l’Incoronazione di Carlo Magno e il Giuramento di Leone III ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Carlo Alberto 7/7/1927 - 19/8/1956 Matematica De Marchi Luigi 11/5/1919 - 15/2/1936 Geografia De Toni Giovan Medicina
Qualche considerazione: il gruppo più consistente è dato dai medici, ben 16 (=15%), seguito dagli storici (12=12%), poi ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] l’altro, da parte del cardinale Giulio de’ Medici, di una pala d’altare destinata Clemente VII e quelli di Carlo V, nell’estate del 1529 , 2014, pp. 71-82.
24 M. Hirst, J. Dunkerton, Michelangelo giovane, cit., pp. 111-130, in partic. p. 119 e sgg.
25 ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] positiva dopo la morte di quest'ultimo e l'elezione di Giovan Maria Ciocchi Del Monte (Giulio III, 1550), suddito e al proprio servizio., con il consenso di Carlo V, di Giangiacomo de' Medici, marchese di Marignano, suddito e capitano imperiale ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] di intellettuali.
Una lettera del 30 marzo 1516, di Carlo Agnello da Roma, informa Francesco Gonzaga a Mantova che Raffaello ville di Plinio il Giovane, sul progetto, commissionato da Leone X e dal cardinale Giulio de’ Medici, per villa Madama, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] fu il cosmografo di Cosimo I de’ Medici e realizzò le grandi mappe geografiche ricordare, infine, il costruttore di strumenti Giovan Battista Giusti, attivo nella seconda metà del altri gli sono stati attribuiti.
Carlo Plato fu un abile costruttore ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] al Soderino, epistola responsiva di M. a Giovan Battista Soderini, la cui missiva è datata all’amnistia seguita all’elezione di Giovanni de’ Medici, papa Leone X, l’11 marzo 1525, a Pavia, fu sconfitto da Carlo V (imperatore dal 1519), e addirittura ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Savoia, accorreva anche per sventare le minacce di guerra tra Carlo Emanuele I ed Enrico IV di Borbone a causa del epistola iniziale è indirizzata a Maria de’ Medici. Segue il Discours apologetico del giovane Jean Chapelain, poi ripudiato dal ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...