CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] che era stato concluso tra i Borbone di Spagna e Giovan Gastone de' Medici. Il C. fu pertanto al seguito del primogenito di e delicati.
Perciò nel 1759, nel momento del passaggio di Carlo di Borbone al trono di Spagna e mentre sembrava più opportuna ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] infanti, i figli GiovanCarlo, Francesco e Leopoldo. Seguì il padre a Roma nel 1621, quando fu inviato ambasciatore straordinario presso il neoeletto Gregorio XV e nel 1623 nella corte del cardinale Carlode’ Medici, nel contesto delle trattative ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] altro patrizio milanese, Alessandro Brivio.
Nel 1532 il duca impiegò Sauli nella guerra contro Giovan Giacomo de’ Medici e alla fine dello stesso anno, quando Clemente VII e Carlo V si incontrarono a Bologna, lo portò con sé al convegno, dove Sauli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque ad Ariano intorno al 1492 da Giovanni Francesco, duca di Ariano, e da Francesca Orsini; abbracciato lo stato ecclesiastico venne eletto vescovo [...] dei familiari, sostenendo energicamente la candidatura di Giovan Angelo de' Medici. Questi tuttavia, una volta eletto col nome rompersi definitivamente durante il processo intentato da Pio IV contro Carlo e Giovanni Carafa: invano il C. si adoperò in ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] scoppiato tra il re, la madre Maria de' Medici e il fratello Gastone d'Orléans; la suo nipote è carcerato in Calabria e suo fratello Giovan Pietro si salva con la fuga, riparando a , rievocando la grande ombra di Carlo Magno ad incitare i Francesi a ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] Del Monte al granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici; infine i due esemplari del Giovane che suona il liuto, l’uno può omettere di notare, nondimeno, che nella collezione di GiovanCarlo Doria a Genova, a partire dal 1617 circa, risultano presenti ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, e con Caterina de' Medici, figlia del duca d'Urbino giustificare un voltafaccia peraltro da tempo preparato - al favore imperiale. Giovane - a detta degli osservatori veneziani - che "ha piacer di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] L. con Lorenzo de' Medici, ricordando come L. "stette da giovane con il magnifico Lorenzo de' Medici, et dandoli provisione di L. con Luigi di Lussemburgo, conte di Ligny e cugino di Carlo VIII, sceso in Italia al seguito di Luigi XII, che l'artista ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ricordo della sua città natale. Il giovaneMedici iniziava così a far sentire, seppur de' Medici ed Enrico III di Valois, che sostenne con forti prestiti. Ai due matrimoni propostigli da parte imperiale e spagnola (una figlia dell'arciduca Carlo ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] per la sepoltura di Piero de' Medici, da erigersi sul fianco sinistro 'ingresso a Roma (5 aprile) di Carlo V, il C., con la collaborazione . 129-48. Parma: B. Adorni, A. da Sangallo il Giovane e la cupola della Steccata, in Quaderni dell'Ist. di st ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...