TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] l’orfanotrofio per le giovani abbandonate e nel de Toledo, la restituzione delle fortezze occupate dagli imperiali a suo genero Cosimo de’ Medici Sant’Elmo. Famiglie, città e fortezze a Napoli tra Carlo V e Filippo II, in Annali di storia moderna e ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] opere di Guido Reni, dei Carracci, di Carlo Cignani, di Domenico Maria Canuti e di Dal gran principe Ferdinando de’ Medici venne invece commissionata la Adone, l’affresco rappresenta in realtà una giovane alata avvolta in un manto giallo, provvista ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] 1570 con il tipografo bolognese Carlo Pettinari (44 edizioni eseguite a Pico, la Strega del nipote Giovan Francesco (Pescia 1555) e l of Cosimo I, in The cultural politics of duke Cosimo I de’ Medici, a cura di L. Eisenbichler, Ashgate 2001, pp. 103- ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] iniziato una biografia di Cosimo I de' Medici, mirando per questa via all' 1582, dove fu ospite del cardinale Carlo Borromeo, infine a Ferrara, dove visitò di Cosimo I: Filippo Cavriani e A. M. il Giovane, in Rinascimento, XXXII (1992), pp. 291-309; S ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] la controversa nomina a nuovo duca del giovane Cosimo, figlio di Maria Salviati e Giovanni tentativi fatti dai figli presso l’imperatore Carlo V, per ottenerne la liberazione.
Da questo a Lione – e dove Caterina de’ Medici, in urto con il duca Cosimo ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] del trattato giuridico di Carlo Tapia del 1586, , è noto che persino Cosimo II de’ Medici gli richiese una Galatea, ricordata in Cristo e altri disegni: nuove proposte per la grafica di Giovan Bernardino Azzolino, 2013, pp. 12 nota 14, 13 ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] dei colleghi in favore di Giovan Battista Cibo (Innocenzo VIII). Ascanio Sforza, Giovanni de’ Medici e Giovanni Colonna La missione del cardinale Francesco Piccolomini legato pontificio presso Carlo VIII, in Archivio della R. Deputazione Romana ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] Carlo (nato il 26 dicembre 1612), Antonio (18 maggio 1615), Francesco (28 giugno 1616), Giulio (17 novembre 1617), Giovan Alessandro a Parma, commissionata dalla duchessa Margherita de’ Medici Farnese e realizzata in collaborazione con Angelo ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] , protetto del cardinale Francesco Maria de’ Medici; messa in opera nella nicchia De Cavi, S. Maria dell’Orto in Trastevere (1699-1727). Nuovi documenti, precisazioni e aggiunte al catalogo di Simone e Giovan Battista Giorgini, Michele Maglia, Carlo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] de’ Medici, tenutosi a distanza di sicurezza dal teatro di guerra in Lombardia. Dopo la battaglia di Marignano, in cui il giovane difficile giravolta diplomatica, pur avendo perso la fiducia di Carlo V, che covava un profondo desiderio di vendetta nei ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...