TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] ed edizione del De vulgari eloquentia, con una dedica al cardinale Ippolito de’ Medici firmata da Giovan Battista Doria.
Lo Impero, nella cui veste si ritrovò nel 1543 a Bologna, per accogliere Carlo V. Nel 1545 fu di nuovo a Roma, in compagnia di ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] a Ruggieri fu verosimilmente quello con Carlo Fontana, che deteneva il titolo onorifico del Fiore, con i disegni di Giovan Battista Nelli, e quella sulla saggia. L’eredità di Anna Maria Luisa de’ Medici, Elettrice Palatina (catal., Firenze), a ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] loro santi nel 1623; e Giovan Battista Marino, il poeta della corte di Maria de’ Medici, gli diede amicizia e protezione I protetti dei Barberini, il cardinale Angelo Giori e Gian Carlo Roscioli, lo stimolarono a dipingere, in diversi registri, ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] III de’ Medici nel Carlo Dolci 1616-1617 (catal., Firenze), a cura di S. Bellesi - A. Bisceglia, Livorno 2015, pp. 132-143; A.G. De Marchi, Collezione Doria Pamphilj, catalogo generale dei dipinti, Cinisello Balsamo 2016, pp. 338 s.; S. Blasio, Giovan ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] de’ Medici duca d’Urbino, il cardinale Giulio de’ Medici 1508 Rustici subaffittò al pittore Antonio di Carlo di Lodovico Segni la casa che locava da 224-231 cat. 52; G.J. Van der Sman, Giovan Francesco Rustici as a Draftsman, in Master Drawings, 50 ( ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] il vaiolo del futuro Cosimo III de’ Medici), gli consentirono di contribuire all degl’insetti, indirizzate a Carlo Dati, in cui affrontò IV, p. 436) e a favorire l’opera di giovani amici e discepoli quali Benedetto Menzini, Anton Maria Salvini, Maria ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] allevare ed educare. Ancor giovane entrò nell'Accademia Fiorentina: fatto in Firenze per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria" (in realtà non 1569 giunse in visita a Firenze l'arciduca Carlo d'Austria, fratello di Giovanna. Ancora una ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] realizzati in bronzo dorato dall'orafo Giovan Francesco Bertini. Scolpì l'anno musicali, fra cui l'Amante spiantato di Carlo Marcellini (Visonà, 1990).
In quegli stessi fu incaricato da Anna Maria Luisa de' Medici di realizzare il gruppo in pietra di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] M. Miato, L’Accademia degli Incogniti di Giovan Francesco Loredan, Firenze 1998, p. 112). cantante (10 novembre), e doveva essere dedicata a Carlo II, duca di Mantova, che ne aveva cantati della dedicataria, Anna de’ Medici, arciduchessa d’Austria. ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] ufficialmente al servizio del cardinale Ippolito de’ Medici. Fu a Bologna nel 1530, in occasione dell’incontro tra Carlo V e Clemente VII, e dal orazioni in lingua toscana a favore e contro Giovan Francesco Leoni (Parma 1547), mentre sono state ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...