TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] occasione del matrimonio tra Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria.
non mantenne mai, Tassi convinse la giovane ad acconsentire a una lunga relazione amorosa in collaborazione con Giovanni Lanfranco, Carlo Saraceni e numerosi aiuti. Gli ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] ; il 3 giugno 1611 fu la volta del terzo figlio, GiovanCarlo, futuro cardinale. A essi fecero seguito nel maggio del 1612 Leopoldo V, arciduca d’Austria-Tirolo, che aveva sposato Claudia de’ Medici, già vedova di Federico Della Rovere. La notte fra ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] Medici. Ebbe fratelli Giovan Vettorio, Paolantonio e Francesco.
Dall Carlo VIII in Italia, il 2 novembre 1494 fece parte di una delegazione di otto ambasciatori inviata incontro al sovrano per la via di Pisa e di Sarzana, raggiungendo Piero de’ Medici ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] Micheli, 1738-39, S. Croce: Roani, 1984; Giovan Francesco Feroni, 1742, ospedale Vecchio di S. de’ miracoli del Borgo San Lorenzo, Firenze 1838, p. 24; U. Medici, La Cappella dei Principi Corsini in S. Spirito e un quadro di Raffaello DeCarli ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] delle nozze di Cosimo II con Maria Maddalena, figlia dell’arciduca Carlo d’Austria: la commedia Il Giudizio di Paride, recitata nel fra Edoardo Farnese e Margherita de’ Medici, con sei stampe incise da Alfonso il Giovane, al quale non pochi studiosi ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] milanese, inviato alla corte di Carlo VIII, i costumi della regina fa dire a Giuliano de' Medici: "Pesami ancora che 194-196; A. Dina, Lodovico Sforza detto il Moro e Giovan Galeazzo Sforza nel canzoniere di Bernardo Bellincione, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] designato legato insieme con i cardinali Giovan Maria Ciocchi Del Monte e Reginald Pole . 1548.
Sotto la pressione dell’imperatore Carlo V, il 13 sett. 1549 Paolo .
Con il nuovo pontefice, Pio IV de’ Medici, si prospettò la ripresa del concilio, di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Santa Maria ebbe due figli – Giovan Battista e Camillo – ai quali Filippo II le condoglianze per la morte di Carlo V, e di sostenere le ragioni di 528-530; C. Menchini, Panegirici e vite di Cosimo I de’ Medici, Firenze 2005, pp. 25, 76, 134 s., 197 ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] fu messo ad imparar disegno da Giovan Battista Bertusi, con il quale rimase della Valle e di S. Carlo ai Catinari. Quanto agli affreschi Muraro, Studiosi,collezionisti… dalle lettere del card. Leopoldo de' Medici, in Saggi e memorie di st. dell'arte, ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] da Cosimo III de’ Medici professore di greco nello Studio fiorentino, succedendo in questo insegnamento a Carlo Roberto Dati. corredarono La Fiera e La Tancia di Michelangelo Buonarroti il Giovane (Firenze 1726), le Satire di Benedetto Menzini uscite ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...