GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] conclusione della sua attività artistica vari componenti della famiglia de' Medici: il granduca Ferdinando II, la moglie Vittoria Della Rovere, don Lorenzo, Leopoldo e GiovanCarlo. Furono i Medici ad acquistare o a fare eseguire alcune delle sue ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] una di queste, quella di decano, fu assegnata al nipote Giovan Battista, che nel 1606 gli subentrò nella titolarità della diocesi Aldobrandini, dal granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici e dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. Infatti, dopo una ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] nel governo granducale sotto Ferdinando II de’ Medici. Fratelli del M. furono Giovan Filippo, dotto in greco ed ebraico luglio 1703 e fu sepolto nella cappella di famiglia, dedicata a S. Carlo, nella chiesa di S. Maria in via Lata.
Nel 1691 era stato ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] 1633: è evidente in esso l'influenza di Carlo Saraceni e di Jean Leclerc. Del resto, degli Incogniti di Giovan Francesco Loredano. Questi -U. Procacci, Il carteggio di Marco Boschini e ilcardinale Leopoldo de' Medici, ibid., p. 107; G. M. Pilo, in C ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] (Sansone, 2000), con Leopoldo de’ Medici, tramite Paolo Falconieri (Petrucci, 1998 un dipinto, mai realizzato, per S. Carlo ai Catinari. La prima, di cui Galleria degli Uffizi), e il ritratto di Giovan Battista De Luca (Roma, Palazzo canonicale di S. ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] quando vi si recherà a incontrare Carlo V. È molto probabile che durante d'Ayala, 1873, p. 299) di Cosimo de' Medici al Serristori del 29 dic. 1550, nella in fortezze reali, quanto non reali di Giovan Battista Belici con un discorso infine intorno ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] giovane età. Clemente VII decise di inviarli a Firenze, affidandoli alla tutela di Passerini, già confermato, il 23 dicembre 1523, legato di Perugia e dell’Umbria.
Giunto con Ippolito de’ Medici il papa dalla parte di Carlo V. Non ne scaturirono però ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] 1499 giunse a Milano Aulo Giano Parrasio (Giovan Paolo Parisio) e si dedicò all’insegnamento Roma, poemetto in ottave sulla calata di Carlo VIII (circa 1501; ibid., n. nella storia dell’editoria, Leone X Giovanni de’ Medici e A. M., Roma 1981; D.E ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] Giovan' Andrea dell'Anguillara sopra Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto, Firenze 1570); ottiene l'amicizia di personaggi influenti tra i quali la stessa Caterina de' Medici ovidiano con una nuova dedica a Carlo IX (Le Metamorfosi di Ovidio di ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] Sacro Regio Consiglio dal 1579; Giovan Leonardo, musicista e socio fondatore d’Austria, figlia naturale di Carlo V, intervenne nel Parlamento generale di Bona Sforza de’ duchi di Milano, regina di Polonia e di Giovanni de’ Medici, detto delle Bande ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...