SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] figli: Laura (2 ottobre 1563), Giovanni Carlo Francesco (21 settembre 1565), Giovanni Antonio e dedicati al duca d’Atri, Giovan Girolamo Acquaviva. Questa volta non un al granduca di Toscana Francesco de' Medici e alla sua consorte Bianca Cappello ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] con tutta la famiglia (e i più giovani dei dieci figli). Il sospettoso Goro la mente da loro nepoti e da tutta la casa de’ Medici» (Relazioni..., 1846, p. 286, 3 luglio papa a Bologna per l’incoronazione di Carlo V e ancora nell’inverno 1532-33 per ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] Giovan Battista Belici (1598, p. 38) da colui che Carlo Promis (1874, pp. 356-369) identifica nell’ingegnere veneto Giovan , in quattro libri, reca la dedica al granduca Ferdinando I de’ Medici. L’edizione del 1589, in otto libri, è composta dai ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] . Con il pretesto delle frequenti assenze di Carlo Gaudenzio dalla diocesi, costretto a risiedere a all'ex nunzio in Germania Giovan Battista Pallotta.
Con i predecessori vedova dell'arciduca Leopoldo V, Claudia de' Medici (1632-46), si acuirono. Il ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] lingua fatte sopra le ultime poesie di Lorenzo de’ Medici […]. Lettera a Giovan Jacopo Trivulzio (in Giornale sulle scienze e lettere occupato nella relazione Viaggetto a Possagno. Lettera a Carlode’ Rosmini (in Giornale sulle scienze e lettere delle ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] Carlo Antonio, che sostenne questa carica fino alla morte del porporato". Nel maggio 1670 vi tenne un'orazione funebre per il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici .A. M. biografo del fratello Giovan Battista ed alcune lettere del cardinale ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] gli Aragona e il re di Francia Carlo VIII. In occasione della discesa in Italia l’ascesa sul soglio pontificio di Giovanni de’ Medici, che durante la battaglia di Ravenna nel dicembre 1515 tra il papa e il giovane re, prima di seguire quest’ultimo a ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] Sante Peranda, allievo di Jacopo Palma il Giovane.
Costui arricchì il palazzo e le duca di Modena Cesare e di Virginia de’ Medici figlia del Granduca di Toscana Cosimo I in moglie la figlia al duca Carlo di Nevers contro le candidature proposte dall ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] per suo diletto «il musico cantore» Ippolito Fusai, che era al servizio del cardinale Leopoldo de’ Medici. Uomo d’un altro suo fratello, il cardinale GiovanCarlo, fu il pittore Francesco Coppa, che la ritrasse nel 1635. Proprio con il cardinale ...
Leggi Tutto
AGGIUNTI, Niccolò
Gino Franceschini
Figlio di Gian Battista, archiatra dei granduchi di Toscana, nacque a San Sepolcro il 6 dic. 1600. Fatti i suoi primi studi nel collegio dei nobili di Perugia, li [...] nuove scienze.
Precettore dei principi Gian Carlo e Mattia de' Medici, s'adoprò a conservare al Galilei da Gaspare Viviani, pervennero più tardi alla biblioteca del senatore Giovan Battista Clemente Nelli e da questa alla Nazionale di Firenze, ove ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...