GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] , un po' si sono dati da fare a Civitanova. Angosciato Annibal Carlo, allora a Roma, per la sorte dei due fratelli e d'una Giovan Francesco Capi "colonnello generale" pontificio, il medico lodigiano Tommaso Cadimosto, il "phisico" romano Damiano de ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] quale il residente veneto Giovan Francesco Trevisan parve il potere passa al figlio Ferdinando Carlo ormai uscito di minorità.
Persiste 1921, pp. 24 n. 1, 28, 32; G. Pieraccini, La stirpe de' Medici, II, Firenze 1925, pp. 95, 103, 191, 221, 224, 225 ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] Andrea Albertani (già segretario dell'ambasciatore mediceo Giovan Maria Petrucci), passando loro informazioni da essi Caterina de' Medici, Carlo IX, Enrico III; inoltre "le jugement qu' il fait des ecrits de Tacite est un des meilleurs fragments de ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] , a S. Maria in Vallicella, in S. Carlo al Corso e in S. Nicola da Tolentino.
del F. il ritratto di Giovan Battista Gavotti sul sepolcro nella parete L. Giovannini, Lettere di Ottavio Falconieri a Leopoldo de' Medici, Firenze 1984, pp. 201 s., 219 ss ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] filosofia morale già occupata da Giovan Battista Ricciardi, ma la pratica Vittoria Della Rovere e da Ferdinando de’Medici, oltre che dallo stesso Redi 1686), in Ultra terminum vagari. Studi in onore di Carl Nylander, a cura di B. Magnusson et al., Roma ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] poi dal detto signor marchese a Carlo V imperador nostro» (Rota - ; Autobiografie. Petrarca, Lorenzino de’ Medici, Chiabrera, Raffaello da Montelupo Oliveto a Napoli. La cappella dei Barattuccio tra Giovan Domenico e Girolamo d’Auria, in Napoli ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] opere e di un suo ritratto, e con altri letterati quali Giovan Battista Manzini: quest'ultimo pubblicò, all'insaputa dell'autore, 9-10 (testamento, 6 ag. 1654, Notaio Carlo Antonio Mandini); Malvezzi de' Medici, l. 25 (inventari), Nota dei quadri di ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] delle decime. Fiero della sua origine popolana, Carlo volle che il figlio apprendesse l'arte del della vita culturale cittadina. I giovani della media e alta borghesia stampato nel 1549, è dedicato a Cosimo de' Medici duca di Firenze e subito adduce l ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] duca di Ferrara, e padre di Giovan Francesco, futuro editore delle opere dello zio Bresse, che lo consegnò a Carlo VIII, grande amico dei Pico. epistola di Giovanni Pico della Mirandola a Lorenzo de’ Medici. Testo, traduzione e commento, in Interpres, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] delle voci di matrimonio tra Alessandro de' Medici e Margherita, figlia naturale di Carlo V. Questi, comunque, è 1542, l'ambasciatore gonzaghesco Benedetto Agnello al castellano di Mantova Giovan Giacomo Calandra - le indagini s'estendono a "tutti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...