DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] circa, durante il quale il giovane toccò anche Modena, Parma e s., 332; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo deMedici, Firenze 1977, p. 27; S. Meloni Trkulija, I M. 1978, pp. 160, 169, 199, 209; E. Carli, Ilduomo di Siena, Genova 1979, p. 139; Ch. ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] la figura di Giovan Maria da Casteldurante. Dal bagaglio di Giovan Maria e anfore, fu inviato da Guidobaldo II a Carlo V. Un ulteriore servizio a "istoriato c. 72r); ma a fine d'anno Francesco de' Medici lo convinse ad entrare a servizio della sua ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] cavallo dei Secoli XVI e XVII. Gli altri tre fratelli furono Giovan Francesco, Antonio, Vittore.
La vita del C. coincide con la delicato. Siamo nel periodo delle guerre di religione: Caterina de' Medici e Carlo IX sono spinti, da un lato, a difendere ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] promessa a Gastone di Foix, poi proposta a Carlo d’Asburgo e ancora al fratello di lui, mentre Francesco I cercava per la giovane cognata un candidato imbelle e privo di Orléans con grande calore: Caterina de’ Medici sembrava ritenere, all’epoca, che ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] dalla Balìa di Siena in occasione della visita di Carlo V a Siena, tra il 24 e il che doveva accogliere e poi accompagnare il giovane Filippo d’Austria, futuro Filippo II cardinale Sirleto e da Francesco de’ Medici un intervento sulla questione della ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] Ottavio Falconieri a Leopoldo de’ Medici (Il cardinale Leopoldo bottega, da dividere col suo giovaneGiovan Pietro Mauri. Richiese di essere , pp. 24-26; F. Fasolo, L’opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1961, p. 315; I. Barbagallo, La chiesa di ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] in piccoli bronzi da Giovan Francesco Susini, mentre la i monumenti di Alessandro e Vitale de' Medici, posti ai lati della porta 1621, 2, Firenze 2002, ad ind.; II, Il cardinale Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria della Rovere ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] lo Studio di varie figure, della collezione di Leopoldo de’ Medici (10957F e 10959F; Tedesco, 2010b), e la Carità sull’altare della cappella De Rogatis, opera commissionata da Francesco, Giovan Battista, Giuseppe e Carlode Rogatis, tutti vissuti ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] di S. Giovanni Grisostomo; Pollarolo), dedicato a Ferdinando de’ Medici, granprincipe di Toscana, che volle allestirlo ex novo – celebre il caso della Griselda ‘assassinata’ dal giovaneCarlo Goldoni nel 1735 per assecondare i desiderata di Antonio ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] , 1959); il Gabburri ricorda che Giovan Battista Foggini fu lo zio e il indipendente, databile intorno al 1729, è il busto di Carlo Cerri (m. nel 1726) nella cappella Cerri al e l'altro di Giovanni Gastone de' Medici;portò quindi con sé a Roma un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...