RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] rappresentanti la Venere de’ Medici, l’Apollino de’ Medici, l’Amorino che opera in quella città per formare qualche giovane del luogo nell’arte della fusione, direzione della fusione della figura di Carlo III, concludendo così il monumento equestre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] venuta del castrato Giovan Gualberto Magli e rinviata dalla prudenza di Carlo Emanuele I, il fervore orante, vana la scienza medica ché il 22 dic. 1612 F 1966, ad Ind.; C. Monteverdi, Lettere…, a cura di D. de' Paoli, Roma 1973, pp. 20, 30, 43, 57, 60 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] di un matrimonio con Giuliano de' Medici. Pagando una imprecisata ma assai dell'abbazia romana di S. Saba), il giovane non riusciva a sostenere le spese che l da Roma il 2 febbr. 1548, chiese a Carlo V la grazia non "per compassione né per amor ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] nella Borsa di Anversa e a conquistarsi il favore di Carlo V e della reggente Maria d'Asburgo. Debitore di forti Raffaello dal 1532 al 1586); Lettere di Giovan Battista Guicciardini a Cosimo e Francesco de' Medici scritte dal Belgio dal 1559 al 1577 ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] visita di Giuliano de’ Medici, duca di Nemour.
A Pescia, probabilmente nel 1517, sposò Lisa di Giovan Michele da Sesto , ma la partenza per l’Aragona, dove allora si trovava Carlo V, fu ritardata prima dalle allarmanti notizie giunte a Cosimo sui ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Bernardo e Giovan Battista, che con un provvedimento della Signoria del 10 nov. 1494 furono condannati come ribelli, privati dei beni ed esiliati. Il 20 novembre successivo, dopo l'entrata trionfale di Carlo VIII a Firenze, Piero de' Medici fu ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] nel 1494, bandito nel 1512 e condannato nel 1522 come il fratello Giovan Battista; marito di Dea di Ludovico Thiene conte di Scandiano, e morto in vista della spedizione di Carlo VIII.
Con la caduta di Piero de’ Medici nel novembre del 1494, Soderini ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] elegante busto marmoreo di Gian Gastone de’ Medici nella Galleria degli Uffizi (Lankheit, protezione nel nipote del prelato, Giovan Vincenzo Salviati, che gli assegnò . 190 s.; M. Visonà, Carlo Marcellini accademico «Spiantato» nella cultura ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] - e precisamente Niccolò, nato nel 1686, Carlo nato nel 1698 - dei quattro figli maschi il conte, gradiscano di nascita, Giovan Battista Novelli, con tutta probabilità questa nonché dei cardinali Francesco de' Medici e Fulvio Astalli (per ordine ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] Pisa Stoldo Lorenzi, altro giovane della bottega del Tribolo che beni ai fratelli Giovanni e Carlo.
La sua morte fu compianta , ad ind.; G. Scalia, Il console Rodolfo e Ferdinando I de’ Medici. Per la storia di due statue pisane, Roma 1987, pp. 46 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...