NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] non ebbero l’effetto sperato. Carlo V aveva sostenuto Alessandro de’ Medici sin dal primo momento e, al CLVII (1999), pp. 101-129; T. Picquet, De J. N. à Giovan Battista Adriani. Quelle historiographie pour Florence?, in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] improvvisamente deceduto il giovane re di Francia, Francesco II, primogenito di Enrico II e Caterina de' Medici. Nella relativa essere ricevuto il giorno seguente da Caterina e dal nuovo re Carlo IX (ibid., 487A, c. 663). Nel corso delle udienze ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] dell’erede della famiglia. Il giovane venne educato secondo la precettistica rispose ai rimedi praticati dai medici che registrarono la mancanza di .B. Bagatta, Vita del ven. servo di Dio D. CarloDe’ Tomasi, Roma 1702, passim; G. Turano, Vita e virtù ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] soglio (Bologna 1711), il giovane Stampiglia avrebbe ritoccato L’incoronazione Pietro in Montorio (cfr. il Discorso storico di CarloDe Sanctis premesso a Prose, e versi degli accademici segretario di Giuseppe Maria de’ Medici, principe d’Ottaiano ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Carlo V) gli permisero di tornare in libertà (settembre del 1523) e di partecipare al conclave che elesse Clemente VII de’ Medici e d’Arezzo. Con l’aggiunta di Scipione Ammirato il Giovane al Serenissimo Principe D. Lorenzo di Toscana, Firenze 1637, ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] di materie idrauliche e, dal 1638, per interessamento di Galileo, maestro d’algebra dei giovani fratelli del granduca Ferdinando II de’ Medici, Giovanni Carlo e Leopoldo, che iniziò a Euclide e alla moderna scienza del moto. Secondo alcuni suoi ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] giovani Wittelsbach erano imparentati con la Casa granducale di Toscana, essendo la loro bisnonna la regina di Francia Maria de’ Medici del granduca e vedova dell’elettore palatino Giovanni Carlo Guglielmo I. Forse per evitare la compresenza a ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] 1600 a Firenze alla corte di Ferdinando I de’ Medici, dove in un primo momento, con il Giorgio (Rossi, pp. 427 s.), sia di Carlo Emanuele I di Savoia, per il quale nel il comasco Bernardo Galli) e Giovan Battista, figlio naturale, legittimato prima ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] Cosimo e l'impegno nelle missioni a Carlo V fanno del C. uno dei personaggi fu in seguito liberato per l'intervento di Giovan Battista Ricasoli, inviato da Cosimo I a Roma nel 1560, al matrimonio fra Lucrezia de' Medici, figlia del duca, e Alfonso II ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il duca di Parma penna e l'archibugio. Note su G.B., Carlo Antonio e Luigi Manzini, ibid., XLIV (1994), Pallavicino a G.B. M. e una lettera di Giovan Francesco Loredan, ibid., XLIII (2002), pp. 265- ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...