SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] Sebastiano vi lavorò da giovane (Pauri, 1915, ebbe quattro figli: Cesare, Carlo, «Lisabetta» e Giulia. di proprietà Caetani e della Venere Medici (20 maggio 1653; Montagu, 1989 . Recherches sur la sculpture à Rome autour de 1600, I, Rome 1984, pp. 116 ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] patrizio veneziano Giovan Maria Memmo patrizio. Il secondo Dialogo de’ Antonio Milledonne con conoscenza sarebbe stata utile ai medici che lo avevano in cura . Benzoni, Di un dialogo trentino e di S. Carlo, in Studi veneziani, n.s., XXXVIII (1999), ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] che avesse concluso gli studi medici sei anni prima. Quasi non Giovan Battista Della Porta, Carlo Gesualdo, Ferrante e Francesco Imperato, Luca Pinelli, Carlo ). Dai suoi torchi uscì nel 1597 il De gli elementi mechanici di Stigliola, trattato intorno ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] signor dottor Carlo Richa, patrizio torinese, conte di Quassolo, consigliere e medico di camera de’ serenissimi principi che poi, a sua volta, nel 1768, lo cedette al banchiere Giovan Pietro Donaudi.
Fonti e Bibl.: La prima biografia di Ricca fu ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] '78 lo si ritrova medico a Lubiana, donde datò 1614 a favore di Carlo Albertinelli, che si raccolti da diversi nobili ingegni de la Patria del Friuli, , cod. Ital. IX, 287. Cfr. inoltre su Giovan Battista seniore: E. Comba, I nostri protestanti, II, ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] santo, il vescovo di Ginevra Augusto de Sales. La causa era stata il preposito generale Giovan Battista Crivelli concesse nonostante le cure di due medici, morì la mattina del 19 nove giorni a Roma, in S. Carlo ai Catinari.
L'assassinio del G. ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] Medici Riccardi. Era formata, secondo la sommaria descrizione fattane da Carlo figura nella Vita Dantis Aligherii di Giovan Mario Filelfo da lui curata Becchi, Elogio di D. M., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] carriera ecclesiastica; l’ultimo, Carlo, sposò la figlia del Giovan don Ubaldo M. istitutore dell’Accademia de’ Georgofili compilato e letto nella medesima M. Verga, La cultura del Settecento. Dai Medici ai Lorena, in Storia della civiltà toscana, V ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] restaurare il governo dei Medici in Firenze presa dal allora doge Giano), Giovan Battista Doria e F. doveva ottenere da Carlo V il riconoscimento della bis 4, 3, 14): P. De Franchi, Orationes; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] fiumi» da Giovan Paolo Lomazzo nel Trattato dell’arte de la pittura milanese dei Trasformati, amico di Carlo Borromeo, vescovo di Ventimiglia, 118-120, 123; R. Gennaioli, Le gemme dei Medici al Museo degli argenti. Cammei e intagli nelle collezioni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...