MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] . per il giovane pittore Giovan Battista Naldini in l'esecuzione delle armi del cardinale legato Domenico Pinelli nella sala Magna del suo palazzo in Romagna (catal., Forlì), a cura di A. Colombi Ferretti, Bologna 1982, pp. 1 s., 5, 15 s., 18 ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] nutrito gruppo di artisti, tra i quali Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino, alla girolamini), commissionatogli da Domenico Lercaro e consegnato solo M. Cellini, ibid., II, p. 758; A. Colombi Ferretti, F. G., in La natura morta in Italia, I, ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] La figura del Cristo sembra attribuibile al giovane Giovanni Angelo, mentre i due busti nel 1500 ad Anselmo Fornari (M. Ferretti, Imaestri della prospettiva, in St. (1979), pp. 85-116; Ead., in Le domeniche al Museo Poldi Pezzoli, Milano 1979-80, pp. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] del Santissimo Sacramento del duomo di S. Andrea, realizzato da Domenico di Andrea del Sarto, Giovanni di Battista del Mastro di Miseglia consulenza di Michelangelo (Ferretti, 2011); nel 1548, insieme a Santi Buglioni e Giovan Battista del Tasso, ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] ag. 1448) e il più giovane, Bartolomeo, che compare nei documenti e già ricollegate sotto il nome del veronese Domenico Morone (B. Berenson, Nove pitture in 1986), pp. 210, 213, 197-224; M. Ferretti, "Casamenti seu prospective". Le città dipinte, in ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] pp. 88-91). Si formò nella bottega del pittore Giovan Giacomo Pandolfi, come tramanda un’anonima Informazione seicentesca coeva Domenico di Čelopeci (in Croazia; Prijatelj, 1983) e nel 1634 una Madonna del Rosario e santi per il conte Angelo Ferretti ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] Barbieri, sorella del Guercino - Benedetto il Giovane e Cesare, anch'essi pittori, furono gli 1970, p. 48 e n. 14; A. Colombi Ferretti, in L'arte degli Estensi [catal.], Modena 1986, coglie un fiore e del S. Domenico (Cento, Cassa di risparmio: Bagni, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] nazionale, dalla chiesa di S. Domenico); il S. Antonio col Bambino Clerici Bagozzi, B. G. il giovane, in Imago Virginis. Dipinti di at Windsor Castle, Cambridge 1989, pp. 146, 159; A. Colombi Ferretti, in La natura morta in Italia, a cura di F. Zeri, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] del duomo). La S. Rosa da Lima (Bologna, S. Domenico), riferita nel tempo anche a Benedetto, ma accertata del G. Majesty the Queen at Windsor Castle, Cambridge 1989, p. 146; A. Colombi Ferretti, in La natura morta in Italia, a cura di F. Zeri, I, ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] cui è dato di riconoscere concordanze con l'opera di Domenico Alfani, con Giannicola di Paolo, oltre che, naturalmente , la Madonna con il Bimbo in un paesaggio nella cappella Domini Ferretti a Le Mura presso Panicale, parte centrale di un trittico a ...
Leggi Tutto