Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Colau e lo salva si chiama Francesco Camusso. È un vincitore del colpo di mano a Verona, ma pilota con sicurezza il giovane Coppi verso Milano. Quest'ultimo vince il Giro a vent' Van Looy, gran velocista e grande guerriero. Nelle corse a tappe è l' ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] ", sul nome di Giovan Maria Ciocchi Del Monte .mo et rev.mo card. A. F. fatta da Francesco Coattini..., Roma 1589; Oratione di Gio. Battista Leoni per parmensi, XXI (1921), pp. 99- 172; G. Guerrieri, Il mecenatismo dei Farnese, ibid., s. 3, VI ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] inedite di Santi, Papi, Principi, Illustri Guerrieri e Letterati, a cura di L. successione austriaca: per i rapporti con Francesco Stefano di Lorena e la reggenza Roma di Benedetto XIV. La pianta di Giovan Battista Nolli, 1748, Roma 1993.
Sulla ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] collaborare, con Gaetano Daita e Francesco Paolo Perez, alla ristampa di Vecchio Testamento.., e vuol ella che un uomo, e giovane, e siciliano, vaneggi con la carità, il perdono, e , li scorgerà fatti provati guerrieri e marinai, pratichi negoziatori ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] cartografici e iconografici come le acqueforti di Giovan Battista Piranesi e di Jean Du Plessys di S. Gennaro e i pontili di via Francesco Pacca, uno dei quali, in opus caementicium vestiario degli inumati, soprattutto guerrieri. In tale senso vanno ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] C. e il grecista cretese Francesco Porto. Nel maggio del 1540 . tradusse assieme a Giovan Maria Barbieri poeti provenzali de la doctrine classique en France, Paris 1927, ad Indicem;G. Guerrieri Crocetti, G. B. Giraldi e il pensiero critico del sec. ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] ebbe contatti con riformati quali Francesco Linguardo e Lelio Sozzini inoltre, nella lettera a B. Guerrieri, esponente della Riforma a Siena Dai Marmi, oltre che dal Dialogo, apprendiamo che da giovane aveva imparato a suonare il flauto e la "viola", ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] sposò Francesca Como.
Nei frontespizi delle prime opere a stampa pubblicate tra il 1582 e il 1590 il giovane compositore firmò la dedica all’imperatore Ferdinando III dei Madrigali guerrieri et amorosi ... Libro ottavo (Venezia, A. Vincenti ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] Asciano con la Crocifissione con la Vergine, s. Francesco e s. Agata eseguita per la Confraternita di conosciuta in precedenza da Giovan Girolamo Carli che la Ariccia (catal. Ariccia), a cura di M.B. Guerrieri Borsoi – F. Petrucci, Roma 2008, pp. 155 ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] 3.000 ducati in società con Francesco di Bernardo Buschi per il commercio di il viaggio delle Indie", della quale Giovan Paolo Mariani era il socio viaggiante, " - i costumi coniugali di una casta di guerrieri del regno di Cochin, le città indiane. Su ...
Leggi Tutto
gaberiano
s. m. e agg. Ammiratore del cantautore Giorgio Gaber, nome d’arte di Giorgio Gaberscik (1939-2003); di Giorgio Gaber. ◆ è un peccato che con il corpo si cerchi di seppellire anche l’anima di Gaber. A sinistra, quelli che egli aveva...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...