GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] , il vescovo di Cortona Giovan Battista Ricasoli. Con ogni Corner, Marcantonio Canal, Bernardino Loredan e altri). Secondo una XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881, p. 157; A. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, pp. 443, 477, 479; B. Fontana ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] la flotta avversaria a Mitilene; il giovane E. si trovò coinvolto nel clima di un'Instruzione alsuccessore Antonio Loredan (ottobre 1708) e bailaggio a Costantinopoli, al quale era stato eletto Francesco Donà, la cui partenza da Venezia era ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] solo il compito di complimentare Francesco Stefano I per la sua von Kaunitz, che aveva conosciuto il giovane gentiluomo italiano a Parigi o più probabilmente più case: oltre a quella veneziana di palazzo Loredan, ne aveva a Treviso, a Padova, a Mestre ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] essersi sposato nel 1694 con Eleonora di Marco Loredan e averne avuto nel 1695 Alvise e, subito ) predisposta dal predecessore Francesco Grimani, rettificandola notevolmente, Giovan Pietro Pasqualigo, per congratularsi dell'ascesa al trono del giovane ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] ".
Il 4 febbr. 1710 aveva sposato Elisabetta di Giovanni Malipiero dalla quale ebbe Alessandro (1711-68), sposato a Giovanna Loredan, e Giovanni (1713-95) che, unitosi a Ludovica Bonvicini, fu il continuatore del nome poiché il fratello maggiore non ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] nati in città).
Quando era ancora molto giovane – per ragioni sconosciute – gli fu . Un sonetto di dedica a Francesco Contarini e Antonio Sufi (Sufi la codice di dedica donato al neoeletto doge Leonardo Loredan nel 1502. L’opera è conservata al ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] Bernardino da Pola che fu maestro di Giovan Battista Scita, coetaeo del Castaldi. desiderato presso il doge Leonardo Loredan, tanto che il 31 dello il Beazzano, Giovanni Aurelio Augurelli, Gian Francesco Fortunio, Trifon Gabriele. Anche nel 1532 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...]
Nel 1514 il C. sposò Elena Loredan di Resti (Oreste); nel 1520 ebbe il primo figlio, Francesco Paolo, che morì quasi subito; nel ricoprono: i nipoti di lui Pasquale e Marco e il figlio Giovan Domenico. Della permanenza a Candia del C. non abbiamo la ...
Leggi Tutto