CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] del Rosso, 1879) possono riferirsi al Cristofano di Michele di Cristofano che Vasari (1569) nomina nella vita di GiovanFrancescoRustici, quando si dilunga a parlare della "Compagnia del Paiuolo" ("il che racconto volentieri perché è quasi del tutto ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] moglie di lui, Caterina Riccardi Niccolini (Paliaga, in FrancescoRustici, 2017, p. 320). Il tema fu più Milano 1997, pp. 433 s., 457; R. Spinelli, F. R. e Giovan Battista Marmi in palazzo Panciatichi a Firenze, Firenze 1997; E. Fumagalli, Roma 1624: ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] » e Susinno mise in evidenza il «campo nero con legni rustici che compongono la capanna». E Longhi rilevò, fra le assi alla colonna di Titiano». Dal momento che al figlio minore GiovanFrancesco, Marcantonio lasciò «li quadri di ritratti», fra i quali ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] 1998, pp. 47-49). Partì da Milano, con GiovanFrancesco Melzi, Salaì, Lorenzo e il Fanfoja (forse Agostino L. scultore: nuove ipotesi sul bronzo di Budapest, il Monumento Trivulzio e il Rustici, in Arte lombarda, 2003 (ma 2004), n. 139, pp. 154-162 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Torrigiani, cui si aggregava il "partito" rezzonico, GiovanFrancesco Albani, leader di un altro gruppo curiale che cercava sulla farina, la formazione di un catasto generale dei beni fondiari rustici e la creazione di una rete di dogane per tutte le ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] , cui ha già scritto senza ottenere risposta.
Chi fosse lo storico Mario Rustico, che il C. dice di aver scoperto in Francia, non si è a Marziale, preceduto da due lettere di dedica (a GiovanFrancesco Gonzaga e a Lorenzo de' Medici), da alcuni versi ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] statue di Andrea Contucci, detto il Sansovino, e di G.F. Rustici. Rientrato in Toscana in seguito alla morte del padre (avvenuta nel 1516 alla presenza di un cugino pressoché omonimo, GiovanFrancesco da Sangallo, architetto attivo all'inizio del ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] , in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXVIII (1994), 2-3, pp. 337-418; R. Spinelli, FrancescoRustici e Giovan Battista Marmi in palazzo Panciatichi in Firenze, Firenze 1997; I mobili di Palazzo Pitti. Il periodo dei Medici ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] (Ludovico Cardi), il Passignano (Domenico Cresti), FrancescoRustici, Raffaello e Michelangelo Vanni (Considerazioni, II, un altro Martirio di s. Bartolomeo al Guercino (GiovanFrancesco Barbieri), tuttora in sito, che fu consegnato due anni ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] pittorica cittadina (Alessandro Casolani e FrancescoRustici), un attaccamento, quest’ultimo, e attraverso questi operoso per i cardinali Leopoldo de’ Medici (pp. 29 s.) e Giovan Carlo (Barocchi - Gaeta Bertelà, 2007, pp. 70 s. nota 234), compì dal ...
Leggi Tutto