PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] napoletana tra Seicento e Settecento, Napoli 1990, pp. 13-17; E. Nappi, Notizie su architetti ed ingegneri contemporanei diGiovanGiacomodiConforto, in Ricerche sul ’600 napoletano, VII (1990), pp. 169-175; A. Litta, La pietra e la forma ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] il 1615 e il 1623 dall’architetto GiovanGiacomodiConforto, la torre, in tufo pipernoide grigio scuro, mattoni e marmo bianco di Caserta, presenta un basamento a base quadrata, di ordine tuscanico, rivestito di bugne piatte, sul quale s’innalzano ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] A Nencioni si può attribuire il disegno della facciata classicista della cappella (1621-23), nonostante un’errata attribuzione a GiovanGiacomodiConforto, al quale va assegnato invece un progetto per la sola cancellata (Id., 1994, pp. 83-90). Quest ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Cristoforo
Francesco Sorce
MONTEROSSO (Monterossi), Cristoforo (Cristofaro). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Vicenza, documentato a Napoli tra la fine [...] Giovanni Vannelli, la porta maggiore del Pio Monte della Misericordia nell’ambito del primo progetto architettonico dell’edificio dovuto a GiovanGiacomodiConforto (Documenti estratti..., 1940, p. 265).
Il 26 marzo 1614 venne pagato per il modello ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] e Cosimo Fanzago, Napoli 1984, pp. 105-110; V. Pacelli, Caravaggio. Le Sette Opere di misericordia, Salerno 1984, p. 109; E. Nappi, Contributo a GiovanGiacomoConforto, I, in Napoli nobilissima, XXIV (1985), pp. 173-183; II, ibid., XXV (1986), pp ...
Leggi Tutto
CONFORTO, GiovanGiacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] (erroneamente come Giovan Battista); G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli [1872] a cura di E. Fiore, 1891, p. 135; VI, ibid. 1891, p. 322; S. DiGiacomo, Le chiese di Napoli, S. Maria del Carmine Maggiore, in Napoli nobilissima, I (1892 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] ), non bella e non più giovane Lucrezia d'Este. Certo, allorché dopo la morte di Guidubaldo, questa si reca a nella sua fralezza, può essergli diconforto la moglie ché, a torto, è sospettata di tramare con Roma contro di lui. Solo vive nell'incubo ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] figlio diGiovanGiacomo. Non è provato quindi se sia il nostro il Bernardino che nel 1513 divenne decurione di Milano amore infelice del primo per la bella Cyllenia e del conforto che a costui presta Euphilo. Introducendo la finzione dello ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] le obiezioni prevedibili in un caso come questo: la giovane età del R; il fatto che non si fosse governo ad accettare la proposta di compromesso. E agli inizi di settembre incaricò GiacomoDi Negro di preparare una lettera-manifesto indirizzata ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] del convento di S. Romualdo, traeva qualche motivo diconforto dalle molte manifestazioni di fede che credeva di vedere nella Sterckx fu un nuovo segno dell'interesse del papa per il giovane Stato, mentre gli anni seguenti G. XVI intervenne più volte ...
Leggi Tutto