DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] quem è il 1651, anno in cui morì il cognato, Giacomo Monton, con cui il D. ebbe una lite forse per giovane D., sono anche i destinatari di un manipolo didiconforto"), entrambe pubblicate nelle Lettere famigliari, scritte a imitazione di Plinio e di ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] 1988, pp. 50, 52 s.; Barocco mediterraneo. Genova, Napoli, Venezia nei musei di Francia (catal.), Napoli 1988, p. 178; E. Nappi, Le chiese diGiovanGiacomoConforto, in Ricerche sul Seicento napoletano, Milano 1988, pp. 140 s., 147; Musées de ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] di trasferirsi nel 1667 alla cattedra di filosofia dell'università di Padova. Sul finire di quell'anno, si recò a visitare la celebre biblioteca diGiovan teologi padovani, confortati dai pareri dei colleghi di Parigi e di Lovanio, concordarono sulla ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] » – come si esprimeva nelle sue Memorie GiacomodiGiovan Battista – aveva deciso di «tentare la fortuna in Polonia», dove si 1753, condussero a morte la ventitreenne Isabella. Giovan Battista trovò conforto nella propria fermissima fede, ma i cinque ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] culto. San Nicola: arte, iconografia e religiosità popolare, Fasano 1987, pp. 80-90; E. Nappi, GiovanGiacomoConforto e la chiesa di Santa Maria della Sapienza di Napoli, in Ricerche sul ’600 napoletano, Milano 1989, p. 125; M. Pasculli Ferrara, [C ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] dal 1617 al 1808), è il risultato dell'adattamento a nuovo uso, compiuto da GiovanGiacomoConforto, dell'antico palazzo Ricca e, successivamente, di una ininterrotta serie di aggiunte e trasformazioni, motivate soprattutto da accresciute necessità ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] di raccoglimento, di preghiera e di carità, sotto la guida dei padri conventuali di S. Francesco, e in particolare diGiacomodi che senza un conforto soprannaturale gli assediati potessero accusata di calunnia e imprigionata. Il canonico Giovan ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] debolezza.
Nel 1585 Giacomo II Milano, sesto barone di San Giorgio, venne a suo calvario di sofferenze fisiche e morali. Con il solo confortodi un pio realis, dedicandola a Giovanni Ernesto il Giovanedi Sassonia; nel corpo del volume vide ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] pecuniari. Già preliminarmente il giovane sa che l'amore liga". Si giunse al punto che Giacomo Guicciardini, commissario fiorentino a Ferrara, recatosi convincere.
Senza il conforto d'un rasserenante trattato di pace, invece, il contrasto di E. con la ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] contea di Caiazzo confiscata a Giovan Francesco Sanseverino . E muore, col conforto d'aver accanto Francesco di Paola nelle sue ultime ; Cronaca di Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, ad vocem; Codice aragonese, a cura di F. ...
Leggi Tutto