ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] Rossane e nuove musiche diGiovan Battista Lampugnani; e Riccardo di ottenere un posto di bibliotecario in Vaticano.
Non gli era tuttavia mancato il conforto librettists in the correspondence of Gio. Giacomo Zamboni, in Research chronicle of the ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] dicembre dello stesso anno, professore sostituto di scultura, mentre titolare era Giovan Battista Comolli, destinato però a busti del Re di Roma (un marmo oggi in collezione Conforto Galli Tronca), di Daru e del suo successore Duca di Cadore in gesso ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] di Alessandro Trentacinque (Venezia 1610, I, cons. XLIX, c. 87v). Ebbe almeno quattro figli: oltre a Carlo, Francesco Antonio (m. nel 1621) e Giacomodi schiavoni. Il M., oltre a contestare il De iurisdictione… tractatus diGiovan A confortodi questa ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] e di bella esecuzione», scrisse Gino Capponi a Giacomo Trivulzio il 20 marzo 1830 (Lettere di Gino Capponi e di altri a Giovan Paolo Lasinio, sotto la direzione di Pietro Benvenuti e di Luigi Cambray Digny, Firenze 1819; A. Benci, Mausoleo di ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] Dusinelli a spese di Nicolò de Bottis), tra le aggiunte di Felice de Rubeis e Giacomo Aniello de Bottis diGiovan Angelo Pisanelli.
Pochi i residui dettagli biografici. Nel 1534, sciogliendo un voto, fece edificare la cappella di S. Maria del Conforto ...
Leggi Tutto
TASSO, Ercole
Massimo Castellozzi
TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli.
Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia aveva assunto l’appalto [...] a Ercole e al fratello Cristoforo, direttamente o per il tramite diGiovan Battista Licino, di promuovere e curare la stampa di alcune sue opere, segnatamente il dialogo Il Forno (Lettere di Torquato Tasso, Firenze, 1852-1855, n. 824 del 1587) e la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] di Ferdinando, che dalla capitale seguiva con apprensione i non favorevoli sviluppi della guerra.
Non si sa quale conforto Giornali, a cura di M. M. Vecchioni, Napoli 1785, p. 84; Cronicadi Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli ...
Leggi Tutto