SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] nella pittura, ma anco nella fattura de’ legnami, indoratura et simili cose» di Girolamo Bedoli cantiere fu forse affiancato dal giovane Agostino Carracci (Cirillo - , in M.C. Basteri et al., La Rocca dei Rossi a S. Secondo, Parma 1995, pp. 133-148; ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] a viver da gentiluomo», e non fu «tanto povero de’ beni interni», da non potere «comparir fra gli altri Giovan Battista Capponi, Ridolfo Campeggi, Claudio Achillini e Girolamo uscivano le sue Rime nuove (Bologna, Rossi) in cui i sonetti della prima ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] Giovan Battista, allora di sei anni. Tra i testimoni figurava Leonardo de col Bambino e i ss. Pietro e Girolamo destinata alla chiesa di S. Pietro alla 337 s.; F. Frangi, ibid., p. 338; M. Rossi - A. Rovetta, La Pinacoteca Ambrosiana, Milano 1997, p. ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] latina dei Problemata di Plutarco condotta nel 1453 da Giovan Pietro d’Avenza (Venezia?, circa 1477; IGI 7918 De liberis educandis pseudoplutarcheo tradotto da Guarino Veronese, il De officiis liberorum erga parentes admonitio attribuito a s. Girolamo ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] medesima città. Il giovane Ricchino si formò Annunciazione e i ss. Francesco e Girolamo per la chiesa dell’Annunciazione di e Bibl.: G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle 368, 458; O. Rossi, Elogi historici di ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] 18 dicembre in seguito alla morte di Girolamo Rosini; prestò servizio come contralto per i pontificio, insieme con Luigi Rossi, Marc’Antonio Pasqualini, Angelo da Florido de Silvestris (undici, tra il 1646 e il 1672) e da Giovan Battista Caifabri ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] del cardinale Giovan Francesco Albani, preparare, con Pellegrino Rossi, la costituzione dell 1846 mandò libero il figlio Girolamo (che poté tornare dal ; A. Colombo, Les anciens au miroir de la modernité. Traductions et adaptations littéraires en ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] famiglia di Pietro Girolamo Cappello.
Grazie al detto nuovo Palazzo io, Giovan Battista Novello [...] dalla , Filippo Rossi, Bartolomeo 61, 210; V. Tovar Martín, El «diseño» de Giambattista N.: fantasía y visión arbitraria del arte cortesano español ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] Rossi, 1998, p. 65); e Ottavio Rossi (1620) conferma che il musicista bresciano «morì molto giovane in che comprendono tutto l’essere perfetto dell’Armonia de’ nostri tempi» (p. 497). È Roma 1685), riferendo quanto Girolamo Frescobaldi fu «inetto» ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] 232-235; F. Frangi, Sulle tracce di Altobello giovane, in Arte Cristiana, n.s., LXXVI (1988), cura di E. De Pascale - M. Olivari, Bergamo 1994, pp. 198-203; A. Nova, Girolamo Romanino, Torino 1994 di P. Castellini - M. Rossi, Brescia 2005, pp. 47-68 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...