MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] Giovan Battista Ramusio, nella quale il M. espone le sue censure ad alcune opere del defunto Girolamo Le lettere, a cura di V. Rossi, Torino 1888, pp. XLV-L; O.P. ai dialoghi «De intelletione» e «De anima» di Girolamo Fracastoro, in Per Alberto Piazzi ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] Presentazione al Tempio di Giovan Francesco Romanelli, un olio da Pier Leone Ghezzi e inciso da GirolamoRossi nel 1720; le tavole I-XVII in Apollo, XCIV (1971), 115, p. 221; B. de Montgolfier, Dessins parisiens du XVIII siècle, in Bulletin du Musée ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] di Bernhard Schmid, Girolamo Diruta e in s. Francesco. Secondo Ottavio Rossi e Cozzando, sarebbe stato Luca Marenzio, Giovanni Croce, Giovan Giacomo Gastoldi e Lodovico p. 44 s.; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica [1713], ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] Ludovico Donato, Girolamo Landriani, generale settecentesco Nicola Rossi (1711-1785 Bonaccorso Pisano a Giovan Francesco Turriani, Delaruelle, Le Dict. greco-latin de Crastone. Contribution à l'histoire de la lexicographie grecque, in Studi italiani ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] ultime volontà, citando la moglie Laura de Locarno e i figli Luigi, Giovanni Maria, Girolamo e Margherita quali suoi eredi ( Khan Rossi - F. Porzio, Milano 1998 (in partic. M. Giuliani - R. Sacchi, Per una lettura dei documenti su Giovan Paolo ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] Brinis, stampate dagli eredi di Girolamo Imberti, nel 1646 e nel di lettere (si deve a Giovan Vittorio Rossi la falsa informazione che egli abbia - C. Continisio, Milano 2000, pp. 155-175; J. de Verzosa, Epístolas, a cura di E. del Pino Gonzáles, III ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] giovani letterati – come Veronica Franco, Luigi Groto, Celio Magno e Girolamo nel Libro ottavo (1558), nel De le rime di diversi (1565), Filologia e critica, II (2009), pp. 161-205; D. Rossi, The illicit poetry of D. V.: a British Library codex ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] Zecca come suo aiutante Girolamo Lucenti (Bertolotti, 1877B , Un corrispondente cremonese di Leopoldo de’ Medici: Giovan Battista Natali, in Paragone. Arte -1627, Milano 2000, pp. 165-167; M. Rossi, in Le medaglie dei Gonzaga, Milano 2000, passim ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] giovane età nell’entourage della corte come «maestro de’ paggi» (Vuelta García, 2013, p. 12) e aiutante di camera di Leopoldo de nome di Girolamo Barbieri, Venezia Rossi, Venezia 2010, pp. 115-151; A. Mirto, Lettere di Antonio Magliabechi a Leopoldo de ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] Girolamo Ruscelli. Risale probabilmente a questi anni l’amicizia con il più giovane ).
S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato stampatore in Venezia 75, 210-212; M. Rossi, Antiquaria, storiografia artistica, mnemotecnica ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...