QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] con la Madonna, s. Bonaventura e s. Girolamo della cappella Pierleoni in S. Croce e S. pp. 22 ss.; G. De Vito, Un quadro di Nunzio Rossi a Messina ed altri apporti 1984, pp. 157 s.; R. De Gennaro, Profilo di Giovan Battista Q., in Prospettiva, 1985, ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] patrizi veneziani: Girolamo Donà, Girolamo Pesaro e Giovan Boccaccio da Certaldo… (traduzione del De montibus, uscì a Venezia senza note tipografiche, forse per G. De , Bologna 1994, p. 268; T.M. Rossi, La conquista del Messico divulgata da due penne ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] sostegno del duca Gian Girolamo Sforza Fogliani di Castelnuovo, (Gaetano Rossi, dal romanzo storico Mathilde ou Mémoires tirés de l’histoire . Jahrhundert, Köln-Laaber 1983, pp. 514, 521; Giovan Battista Velluti, cantante lirico (1780-1860), a cura di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] a Firenze di Piero de’ Medici con l’appoggio avrebbero dovuto aderire pure Giovan Vettorio Soderini o lo generale in campo al posto di Raffaele Girolami, ma il 20 rifiutò l’incarico . 159v. In Capitani di parte, nn. rossi, 75, cc. 32r-36v, vi sono ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] sezioni de Diis, de Heroibus, de Amicis, de Amoribus, de Miscellaneis, a Celio Calcagnini, Giovan Francesco Pico, Panfilo filologico svolto dal Priscianese con Girolamo Ferrari.
L’impegno del custode . 553-582; O. Rossi, Elogi historici di bresciani ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] Laudatio (Bologna, Giovanni Rossi, 1567) commemora Camillo Vizzani di Mattioli e di Cardano.
Nel Consilium de peste (Milano, Paolo Gottardo da Ponte, , Leonardo’s followers in Lombardy: Girolamo and Giovan Antonio Figino, in Illuminating Leonardo. ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] burocrazia veneziana, come Ottaviano de’ Medici, segretario del Senato , intrattenendo frequenti rapporti con il fratello Giovan Battista, dal 1632 abate di S. Girolamo Bassano e quella ormai pienamente seicentesca che caratterizza l’opera di Girolamo ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] Girolamo Capodiferro, se ne era impadronito e aveva preso in custodia Brunoro, nonostante la sua giovane insieme con il principe Francesco de’ Medici, per incontrare la a Bologna, per i tipi di Giovanni Rossi, nel 1565.
Vi immagina le discussioni ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] , chiamando il pittore G. Mengardi e l'ornatista D. Rossi. Già nel 1790 il M. era considerato uno dei pochi Giovan Battista da San Martino, Lettera contenente in ristretto la Relazione dello stabilimento de' tabacchi in Nona, Vicenza 1792; Lamento de ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] la chiesa di S. Girolamo degli Schiavoni delle quali da Sangallo il Giovane, fu elogiato da Francesco De Marchi come architetto Giorn. di erudizione artistica, IV (1875), pp. 152 s.; A. Rossi, Spogli vaticani, ibid., VI (1877), pp. 207 s.; B. Podestà ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...