STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] incontri della Camerata fondata da Giovanni de’ Bardi, dove si faceva . 111-156; M. Rossi, Per l’unità delle arti. La poetica ‘figurativa’ di G. S. il Giovane, ibid., 1995, vol . Lettere di G.B. S. il Giovane e Girolamo Preti, Pisa 2018, pp. 9-158; ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] padrini furono Girolamo Velli e il cardinale di S. Marcello, Giovanni Battista chiuso il passo ad Anversa che prima era l’emporio de Paesi Bassi e tutto quel negotio si è ridotto ricorda Giano Nicio Eritreo (Giovan Vittorio Rossi) nella sua biografia ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] Girolamo Tiraboschi… intorno all’esilio di Ovidio, in Continuazione del Nuovo Giornale deGiovan Jacopo Dionisi, Gaetano Marini, Canonici, Mittarelli, Ireneo Affò e Carlo de ), pp. 425-454, 459-462; A.F. Rossi, Angelo Mazza e i tempi suoi, Parma 1905, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] , eseguita insieme con il Rossi nel chiostro grande della Certosa Maurelio Scannavini, Girolamo Grassaleoni, Vincenzo 244, 280, 331 s., 382, 417; C. Cittadella, Catalogo istor. de' pittori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1783, IV, pp ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] agli studi da Giovan Francesco Superchi, detto per Girolamo Benedetti da V. Cocco, Inediti di G.P. de’ S., in Studia Oliveriana, VI (1958 corredata di annotazioni e di alcuni documenti inediti da [...] L. Rossi, Milano 1817, VII, pp. 188-196; VIII, pp. ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] di Giovan Battista (Novara), ove raffigurò S. Girolamo nel deserto, Le tentazioni di apparati per i funerali di C. de Landas in S. Maria della Pace di Milano, XII Milano 1958, p. 509; G. Rossi, Notizie su Antonio Busca, in Arte lombarda, IV (1959 ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] Girolamo Fiorelli dedicò al cardinale Montalto una canzone Nelle felicissime nozze de , tra cui il minore conventuale Giovan Francesco Buoni, con lo pseudonimo Signora donna Flavia Peretti-Orsina, Bologna, Rossi, 1590; Tempio fabricato da diversi… ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] neoclassico dal pittore Mario De Maria, le decorazioni per la Scuola di S. Girolamo (oggi Ateneo veneto, Biblioteca) Alessandro Rossi a ricordo della baronessa Maria Rossi Bozzotti; i nuovi regolamenti, alle giovani generazioni. Continuò l'attività ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] Bonone, il Dentone (Girolamo Curti), Angelo Michele e il fiorentino Giovan Francesco Sacchetti furono Pio di Savoia e musica di M. Rossi, nel teatro della Sala (o teatro delle 87-92, 368-384; I. Lavin, Lettres de Parme (1618, 1627-28) et débuts du ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] . '47, allorché il cardinale Giovan Maria Ciocchi Del Monte, preoccupato predecessore Gerolamo Rossi per rientrare del decreto "de residentia"; ancora, IV, Roma 1922, p. 645; H. Jedin, Girolamo Seripando. Sein Leben und Denken in Geisteskampf des 16. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...