MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] portò a compimento entro il 1510 il coro della cappella di Paolo da Tolosa e gli armadi della sacrestia vecchia, le cui S. da Castiglione, Ricordi, Vinegia 1584, cc. 115v-116rv; S. Lancellotti, Historiae Olivetanae, I, Venetiis 1623, pp. 60 s.; Id., L ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] recarsi dalla promessa sposa Paola Trivulzio. Il 9 aprile per condurre a Modena la giovane, mentre Fulvio preparava «de continuo Modena 1853; Cronaca modenese di Tommasino de’ Bianchi detto de’ Lancellotti, VI, Parma 1868, p. 393; X, Parma 1878, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] educazione: avviato agli studi da Giovan Francesco Superchi, detto Filomuso, compose l’epitaffio), a Paolo Giovio, a Marco Antonio Flaminio 20, pp. 1-26; G.F. Lancellotti, Ludovici Lazzarelli Septempedani [...] Bombix. Accesserunt ipsius aliorumque ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] Sadoleto durante la polemica tra Paolo Sadoleto e Antonio Fiordibello, costituì Ortensio Lando (1544). Grazie a Giovan Battista Scotti ottenne testi riformati d’ «ottima condicione e fama» (de Bianchi, detto Lancellotti, 1862-1884, VIII, p. LXXX) e che ...
Leggi Tutto