• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [29]
Arti visive [19]
Comunicazione [4]
Storia [3]
Musica [3]
Diritto [2]
Storiografia [1]
Religioni [1]
Diritto commerciale [1]
Medicina [1]

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio Angelo Mazza PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] risulta dal registro del fonte battesimale della cattedrale di S. Pietro (Arfelli, 1959, pp. 457, 459 n. 6). Giovan Paolo Lomazzo (1590, 1974, p. 393) riporta la preziosa notizia della sua formazione nella bottega di Prospero Fontana, più anziano di ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – SS. GIOVANNI BATTISTA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CARLO CESARE MALVASIA

NEGRI, Cesare, detto il Trombone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Cesare, detto il Trombone Katherine Tucker McGinnis NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536. La data di nascita si [...] de la chambre di Enrico III (alcuni registri francesi lo identificano come «César Denegris»). Giovan Paolo Lomazzo, nel sonetto Di Pompeo Diabone (Rime, Milano, Paolo Gottardo Da Ponte, 1587, p. 167), nomina espressamente «il Trombon» tra i molti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – JEAN PARISOT DE LA VALETTE – PAOLO GIORDANO ORSINI – GIOVANNI ANDREA DORIA – REGISTRI PARROCCHIALI

LUINI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINI, Aurelio Pietro Marani Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530. Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] di D. Pescarmona - P.C. Marani, Firenze 1986, pp. 53-55; G. Bora, Da Leonardo all'Accademia della Val di Blenio: Giovan Paolo Lomazzo, A. L. e i disegni degli accademici, in Raccolta vinciana, XXIII (1989), pp. 73-101; Id., Tradizione luinesca da S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARCIVESCOVADO DI MILANO – GIOVAN PAOLO LOMAZZO – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI

TORTORINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTORINO, Francesco Paola Venturelli – Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] M. Khan Rossi - F. Porzio, Milano 1998 (in partic. M. Giuliani - R. Sacchi, Per una lettura dei documenti su Giovan Paolo Lomazzo, «istorico pittor fatto poeta», pp. 323-335; P. Venturelli, F. T., p. 341); R. Distelberger, Die Kunst des Steinschnitts ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FRANCESCO FERDINANDO D’AVALOS – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVAN PAOLO LOMAZZO – PELLEGRINO TIBALDI

LOMAZZO, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Giovan Pietro Paolo Veneziani Nacque probabilmente verso la metà del XV secolo. Fu attivo a Milano nell'editoria musicale, settore circoscritto e molto specializzato. Non si può dire con certezza [...] il tipografo Guillaume La Signerre e anch'essa accompagnata da xilografie. Dopo questa data non risultano più notizie dell'attività del Lomazzo. Non si conoscono né il luogo né la data della sua morte. Fonti e Bibl.: Mostra bibliografica di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMAZZO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Filippo Marina Toffetti Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] come si legge in più sedi, avesse rapporti di parentela con il pittore e poeta Giovanni Paolo Lomazzo, né che discendesse da quel Giovan Pietro Lomazzo che curò e sostenne le spese di pubblicazione dei trattati di F. Gaffurio. Fonti e Bibl.: Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] alpina della regione, ove nelle "stufe" a veglia, giovani e vecchi ripetono le antiche leggende dei cavalieri, dei re seguaci; a Milano con alcune scialbe figure d'artisti, quali Paolo Lomazzo e Ambrogio Figino. Il Barocco è vigoroso in Lombardia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

CAMILLO, Giulio, detto Delminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLO, Giulio, detto Delminio Giorgio Stabile Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] nuova edizione di Tuttel'opere pressoGiovanni e Giovan Paolo Gioliti de' Ferrari (ma il colophon ha Storia della filosofia italiana, II, Torino 1966, p. 615; G. M. Ackerman, Lomazzo's treatise on Painting, in Art Bulletin, XLIX (1967), p. 322; F A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – BENEDETTO TAGLIACARNE – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO, Giulio, detto Delminio (2)
Mostra Tutti

SUARDI, Bartolomeo, detto Bramantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino Roberto Cara – Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] con l’«Agostino di Bramantino» ricordato da Giovanni Paolo Lomazzo (1584, 1974, p. 236). Il magistero bramantiniano influenzò poco dopo, anche fuori del Ducato di Milano, lo sviluppo di artisti più giovani, come Gerolamo Romanino e Altobello Melone ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIOVANNI ANTONIO PIATTI – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUARDI, Bartolomeo, detto Bramantino (2)
Mostra Tutti

Naturalia e mirabilia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] naturalis, sive de miraculis rerum naturalium libri IV (1558) di Giovan Battista della Porta che scrive: "C’è una parte della geometria suoi effetti compiendo varie immagini". Ancora Giovanni Paolo Lomazzo nel Trattato dell’arte della pittura (1584), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali