• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [29]
Arti visive [19]
Comunicazione [4]
Storia [3]
Musica [3]
Diritto [2]
Storiografia [1]
Religioni [1]
Diritto commerciale [1]
Medicina [1]

LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino Micaela Mander Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] (Bora, 1981); mentre nel 1590 veniva citato da Lomazzo come giovane e promettente pittore, allievo del genovese O. Semino. in gloria, conservato presso la parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo a Corsico. Tra la produzione del primo, intenso, decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino (1)
Mostra Tutti

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] cat. 7), che Paolo III non fece in pp. 71-82. 24 M. Hirst, J. Dunkerton, Michelangelo giovane, cit., pp. 111-130, in partic. p. 119 e Vite, cit., VI, p. 22. 55 G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte della pittura, scoltura et architettura [Milano 1584 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giulio Silvia De Renzi Donatella L. Sparti Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] a G. Vasari a G.P. Lomazzo). Oltre ai classici e a vari autori nella speranza di diventare custode della quadreria di Paolo V Borghese (Id., 2004, p. 52); (Schudt, p. 11 n. 4) per giovani meritevoli di essere agevolati negli studi di teologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BALDASSARE CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Tullio Matteo Ceriana Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento. Un [...] fratello Antonio e Giovan Battista Bregno (Markham - P. Barocchi, Firenze 1971, p. 625; G.P. Lomazzo, Gli sogni e ragionamenti (1557-64), in Scritti sulle arti, Zava Boccazzi, La basilica dei Ss. Giovanni e Paolo in Venezia, Venezia 1965, pp. 131-145 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ARTE DEL RINASCIMENTO – GUIDARELLO GUIDARELLI

DEL MAINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno) Paolo Venturoli Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] due fratelli D. sono anche ricordati dal Lomazzo (1584) e quindi dall'Orlandi (1704), La figura del Cristo sembra attribuibile al giovane Giovanni Angelo, mentre i due busti di Pietà conservata nella chiesa di S.Paolo a Gambolò da confrontare con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOPPA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOPPA, Vincenzo ** Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] di due pannelli con S. Paolo e S. Siro del Minneapolis Natale, 1988). Commissionata da Giovan Matteo Bottigella e dalla moglie di G. Milanesi, IV, Firenze 1878, pp. 448 s.; G.P. Lomazzo, Scritti sulle arti (sec. XVI), a cura di R.P. Ciardi, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIULIANO DELLA ROVERE – DOTTORI DELLA CHIESA – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOPPA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DAMINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMINI Giovanna Nepi Scirè Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina. Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] di Dùrer, e sugli scritti del Lomazzo, apprendendo i principi matematici e prospettici Giovane. Pur procedendo quindi da tradizioni locali ispirate al tardomanierismo, egli riesce a staccarsene e guarda, piuttosto che a Tintoretto, a Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] un'area culturale vicina a quella del Lomazzo e del Figino, per il generico delle monache di S. Paolo, una Resurrezione di Lazzaro in 116; Arch. di Stato di Novara, Minutari del notaio Giovan Battista Albertino di Varallo, vol. 28/3; Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABERI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABERI (Faberio), Lucio Maria Silvia Campanini Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] prestito il Trattato di G. P. Lomazzo: che non figura, accanto ai classici "luoghi" da parte di papa Paolo V, è designato'notaio campioniere 54-5; R. Zapperi, Annibale Carracci. Ritr. di artista da giovane, Torino 1989, pp. 12-4, 31-32, 42-43, note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMENINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMENINI, Giovan Battista Giovanni Previtali Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] di esporre con "chiarezza et brevità" quanto possa aiutare i giovani pittori a farsi una "bella, dotta e gratiosa maniera" precetti pare che abbiano rapporti (Panofsky) col trattato del Lomazzo (1584)e quasi certamente con quello di Romano Alberti ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali