PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] a cura di A. Gigli Marchetti et al., II, Milano 2004, pp. 812 s.; L. Pagliai, Repertorio dei corrispondenti di GiovanPietroVieusseux dai carteggi in archivi e biblioteche di Firenze (1795-1863), Firenze 2011, ad vocem; La nazione ebrea di Monte San ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] (1822), 57, pp. 255-272) e Le lettere di Plinio il giovane tradotte e illustrate (Venezia 1830-32) che, ripubblicate a Venezia nel 1837 nonché , Gino Capponi, Gian PietroVieusseux, Gian Francesco Galeani-Napione, Pietro Giordani.
Dal 1821 collaborò ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] è il trattato Discorsi di una donna alle giovani maritate del suo paese (Torino 1851), una riflessione cura di M. Nobili - S. Camerani, ad ind.; R. Ciampini, Gian PietroVieusseux. I suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi amici, Torino 1953, ad ind ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] ’8 aprile 1820 fu tra i primi ad associarsi al Gabinetto scientifico e letterario fondato da Gian PietroVieusseux. Fu acceso difensore della scuola letteraria toscana rispetto alle critiche della Biblioteca italiana, nonché assiduo frequentatore del ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] dapprima ogni tanto e stabilendosi infine a Parigi. Pietro si trasferì in contrada S. Prassede; lì e il suo rapporto con gli intellettuali toscani (oltre a Vieusseux e Capponi, i giovani Montanelli, Giorgini – che sposando Vittoria fu il più ...
Leggi Tutto