Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] maturo vede l’artista – se stesso – quand’era giovane. La mancanza di una piena identificazione fra lo scrittore e Carlo Linati, “[l’Ulisse ] è l’epopea di due razze (Israele-Irlanda) e nel medesimo tempo il ciclo del corpo umano ed anche la storiella ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] l’atmosfera dei locali di tango, esercitò un forte fascino sul giovane disegnatore, che l’avrebbe rievocata anni dopo nella sua storia a of watercolour e compì il suo primo viaggio in Irlanda, terra che gli avrebbe ispirato la storia Concerto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] conoscitore del latino. Rapito dai pirati irlandesi in giovane età, e da questi portato sull’isola, Patrizio del mondo; lo stesso san Patrizio parla, nella sua Confessione, dell’Irlanda come confine della terra, il luogo oltre il quale non vive più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo si svolge una accanita battaglia per l’autogoverno irlandese [...] ha dato vita al “Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda” che riconosce il parlamento di Londra come unico organo rappresentativo. costo del lavoro e l’esistenza di una forza lavoro giovane, istruita e di lingua inglese pongono le premesse per un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] Pasqual Jordan – presso il quale fece apprendistato il giovane laureato Enrico Fermi – che con Werner Heisemberg contattò è di casa fino alla seconda guerra mondiale, rispetto a un’Irlanda laica e repubblicana di De Valera.
La vicenda di Ezra Pound, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] Europa
Tra le sfortunate vittime delle incursioni di pirati irlandesi v’è pure un giovane britanno, Patrizio, un cristiano. Condotto in Irlanda come schiavo, Patrizio inizia un’opera missionaria che porta velocemente alla cristianizzazione dell’isola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera scientifica boyleana si caratterizza per la costante affermazione del metodo [...] per mezzo di conferenze pubbliche su temi scientifici, che prenderanno il nome di Boyle Lectures.
Il giovane Boyle e il circolo di Hartlib
Robert Boyle nasce in Irlanda, nel castello di Linsmore, nel 1627, figlio del primo conte di Cork, uno degli ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] la prima volta una legazione papale. Partito nell’autunno del 1186 per l’Inghilterra, dove avrebbe dovuto incoronare re d’Irlanda il più giovane dei figli di Enrico II, sostò a metà novembre a Le Mans, dove giudicò una causa tra l’abbazia benedettina ...
Leggi Tutto
Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] approdarono in moltissimi paesi alla ricerca di ricchi bottini: Irlanda, Inghilterra, Islanda, Groenlandia, Russia, Italia, Isole Orcadi duca di Puglia e di Calabria nel 1059; e infine il giovane Ruggero che tra il 1060 e il 1091 strappò la Sicilia ...
Leggi Tutto
McLaglen, Victor
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Tunbridge Wells (Kent) l'11 dicembre 1883 e morto a Newport Beach (California) il 7 novembre [...] e l'altra, sostiene l'impari concorrenza del più giovane e fortunato sergente Quirt (Edmund Lowe) per la conquista caserma. Smessa la divisa per gli abiti civili, nella bucolica Irlanda di The quiet man conserva la grinta di cialtrone pittoresco, ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, indole paurosa, udito finissimo con...